9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo

Le Terme di Spezzano restano fuori dal circuito termale

1 minuti di lettura
Le Terme di Spezzano Albanese restano fuori dal circuito termale che prevede prestazioni di assistenza termale con oneri a carico del sistema sanitario regionale. La denuncia arriva da Andrea Novembrino dei Giovani Democratici. La Regione Calabria, con Decreto del commissario ad acta numero 87 del 12 giugno 2020, avente ad oggetto “Recepimento contratti d’acquisto prestazioni di assistenza termale da erogatori privati accreditati anno 2020” ha definito il livello massimo di finanziamento per l’anno in corso per l’acquisto di prestazioni di assistenza termale con oneri a carico del sistema sanitario regionale in favore di pazienti regionali ed extra-regionali, al lordo delle quote di compartecipazione alla spesa dei cittadini. Per le Terme Luigiane di Acquappesa, Terme Sibaritide Spa di Cassano all’Ionio e Calabria Terme e Salute Srl di Spezzano Albanese era stata individuata una cifra complessiva di euro 3.291.318,07. Il 30 maggio sono stati stipulati i contratti con i legali rappresentanti delle strutture private accreditate per l’erogazione di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie di assistenza termale. Ma dalla delibera numero 529 del 1 luglio 2020 dell’Asp di Cosenza risulta che il rappresentante legale delle Terme di Spezzano Albanese non ha ritenuto opportuno sottoscrivere il contratto d’acquisto per l’anno 2020 non presentandosi alla seduta del 30 giugno 2020. Decisione che ha comportato la mancata erogazione dei servizi sanitari e socio-sanitari di assistenza Termale ed il mancato introito di una cifra che avrebbe potuto risollevare il tessuto economico e produttivo di Spezzano Albanese che non potrà puntare sul complesso termale. «Si poteva – chiude – intervenire prima e fare qualcosa per non perdere questa opportunità? Si è provveduto in tempo per lo sgombero dell’immobile come sentenza della Corte d’Appello del 02/02/20? È importante andare a fondo in questa storia e chiedere a chi di dovere le dovute delucidazioni. Ora più che mai è importante pensare al rilancio delle Terme in modo da trovarci pronti almeno per la stagione 2021 e bisogna avviare al più presto l’iter burocratico per procedere al bando europeo per l’affidamento del complesso termale di Spezzano Albanese». Il paese attende risposte, intanto, per la stagione turistica del piccolo borgo della Valle dell’Esaro, arriva soltanto un’altra doccia fredda. di Giovanni Belcampo  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.