16 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
14 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
16 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
15 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
15 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
13 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
17 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
17 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
12 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
14 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»

10 febbraio 2020 - Giorno del Ricordo: il massacro delle foibe è «una sciagura nazionale»

1 minuti di lettura
«Dimenticare qualcuno è uccidere ancora», ma il numero 11.000 non può che risuonare fastidiosamente nell’enciclopedia della storia italiana. Questo è il bilancio delle vittime delle foibe, teatro di vere e proprie esecuzioni di massa. Le tecniche di uccisione erano terribili: nelle cavità naturali presenti sul Carso – altopiano tra il Friuli, la Slovenia e la Croazia -  i condannati a morte venivano legati l’uno all’altro con un lungo fil di ferro stretto intorno ai polsi; una volta schierati sugli argini delle foibe, veniva aperto il fuoco su di loro con i colpi dei mitra che li trapassavano da parte a parte. Non si sparava su tutto il gruppo, ma soltanto sui primi tre o quattro della catena; questi, precipitando ormai senza vita nelle foibe, trascinavano con sé gli altri condannati ai quali erano stati legati. Alcuni sopravvivevano per giorni, tra atroci sofferenze e con accanto gli altri cadaveri. La colpa – agli occhi dei partigiani di Tito - era quella di far parte dei vinti, di coloro che, solo perché italiani, erano automaticamente fascisti. «Si trattò di una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono, per superficialità o per calcolo, il dovuto rilievo. Questa penosa circostanza pesò ancor più sulle spalle dei profughi che conobbero nella loro Madrepatria, accanto a grandi solidarietà, anche comportamenti non isolati di incomprensione, indifferenza e persino di odiosa ostilità», afferma il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il dolore e le sofferenze dei prigionieri, la loro angoscia, non possono essere dimenticate e oggi, il potere della memoria è riuscito a battere un avversario più forte e più fastidioso, qual è l’indifferenza, la noncuranza. Sia pur con fatica e lentezza, il triste capitolo delle Foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata è uscito dal cono d’ombra ed è entrato a far parte della storia nazionale, almeno in parte, accettata e condivisa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.