14 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
15 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
12 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
15 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
11 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
14 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
10 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë

La diramazione sud di Bocchigliero, un’opera incompiuta nel cuore della Sila: ecco la denuncia del sindaco - VIDEO

BOCCHIGLIERO – «La diramazione della Strada Provinciale 255 è un’opera che purtroppo non ha mai visto la luce. Si trattava di una variante della 255 e sarebbe servita per migliorare l’ingresso a sud del paese, per evitare una pendenza che nel tempo ha sempre creato difficoltà soprattutto nel periodo invernale quando la formazione di ghiaccio non consente il fluire agevole del traffico soprattutto di mezzi pesanti e pullman».

È quanto denuncia Alfonso Benevento, il sindaco del borgo, che così continua: «Una variante che era nata negli anni 2000, a cavallo della giunta Acri, finanziata per un importo di circa 1milione e 200mila euro. Le opere principali erano state realizzate: la galleria paramassi, le opere di contenimento, i muri, la raccolta delle acque».

«L’opera – spiega il primo cittadino - era stata suddivisa su due lotti. Un primo lotto funzionale che comprendeva la galleria e un secondo lotto più a monte che è stato appaltato, ma mai realizzato. A un certo punto, infatti, la Provincia ha inteso bloccare i lavori a cavallo del 2005/2006 senza alcun motivo».

«Appena ci siamo insediati – aggiunge - abbiamo voluto capire quali fossero gli atti ancora in essere e abbiamo scoperto che la Provincia, all’epoca, aveva rescisso tutti i contratti sia per quanto riguarda le imprese sia per quanto riguarda i progettisti e quant’altro. Quindi, riguardo a quest’opera, la provincia ne ha decretato la fine».

«È chiaro che c’è una necessita: noi vogliamo che sia portata a termine. Abbiamo provato a interloquire anche in questi anni con la nuova amministrazione provinciale e con tutte quelle che si sono succedute, però ad oggi non abbiamo mai trovato una soluzione per porre rimedio a quella che è un’opera incompiuta. Speriamo che la situazione si possa risolvere perché per la nostra comunità significherebbe un miglioramento della viabilità, oggi più che mai indispensabile per le aree montane e per garantire maggiore sicurezza» conclude.