14 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
16 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
15 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
14 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
17 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
1 ora fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
13 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
30 minuti fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
15 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
16 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"

Lotteria Italia: il biglietto da 5 milioni venduto sulla Salerno-Reggio

1 minuti di lettura
Il 2019 si apre con un abbraccio fortunato alla Campania, baciata dalla Lotteria Italia che ha assegnato in quella regione tre dei cinque premi di prima categoria, estratti nel corso della trasmissione di Rail «I soliti ignoti» condotta da Amadeus. È stato venduto a Sala Consilina, in provincia di Salerno, il biglietto del primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria. La serie e il numero del tagliando sono: G 154304, venduto in una rivendita sulla autostrada Salerno-Reggio Calabria.
LOTTERIA ITALIA, A RENDE UN BIGLIETTO CHE INTASCHERA' 50MILA EURO
Per quanto riguarda i premi “calabresi”, è stato venduto a Rende un biglietto il cui possessore intascherà 50mila euro (è il tagliando D 110210); sempre a Rende (L198702) e poi a Pianopoli (VR E268785) e Catanzaro (due tagliandi: BA O426552 e L021117) i quattro biglietti da 25mila euro distribuiti in Calabria dalla Lotteria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.