5 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
1 ora fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
6 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
20 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
6 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
4 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
19 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
19 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»

Zagarese su emergenza rifiuti: bisogna cambiare tutto

1 minuti di lettura

"Stiamo toccando con mano in questi giorni il fallimento degli ATO"

Secondo il candidato al consiglio regionale Aldo Zagarese "uno dei comparti cui mettere mano nei primi 100 giorni di consiliatura è senza dubbio quello dei rifiuti. La nostra Regione paga da decenni un’incapacità gestionale che ancora nel 2020 mette un intero territorio in ginocchio. Stiamo toccando con mano in questi giorni il fallimento degli ATO - Ambiti Territoriali Ottimali, in sostanza un territorio su cui sono organizzati servizi pubblici integrati, ad esempio quello idrico o quello dei rifiuti - nati da una legge regionale incompleta che non fornisce loro i poteri per aggredire e risolvere le problematiche. Nei prossimi giorni, toccheremo con mano l’immondizia nelle strade, dato che i conferimenti sono bloccati, e sui cittadini graveranno costi esorbitanti, poichè dove si è trovato l’accordo per conferire, i prezzi sono schizzati alle stelle. Nella Sibaritide, l'Ecoross ha già precisato con una nota stampa che i disagi di queste ore nella raccolta dei rifiuti, in particolare l’indifferenziato e l’organico, non sono in alcun modo riconducibili alla responsabilità della società ma che il disservizio è dovuto ai rallentamenti e/o blocco dei conferimenti presso gli impianti in località Bucita a Corigliano Rossano e Calabria Maceri a Rende.  Il che non ci fa ben sperare in una risoluzione a breve termine.
RIVEDERE LA NORMATIVA SUGLI ATO
Intanto noi cittadini, inermi, assistiamo a penosi tira e molla sui territori, da Morano a Rosarno, fra chi vorrebbe risolvere la questione creando nuove discariche, impianti o eco distretti e chi si batte per tutelare la salute e il territorio. Scontro che non fa bene a nessuno e a cui bisogna a tutti costi porre fine. Il mio impegno andrà nella direzione di una nuova strategia regionale che possa finalmente far registrare un cambio di passo nelle politiche ambientali, in particolar modo nel campo della gestione rifiuti. Serve un cambio di passo radicale e discontinuo rispetto alle vecchie logiche utilizzate finora, che hanno portato solo spreco di risorse e rabbia nei territori. Bisognerà, inoltre, rivedere la normativa sugli ATO, che al momento non garantisce alcuna tutela ai comuni e ai cittadini, rendendoli di fatto enti svuotati senza alcuna capacità di incidere sui problemi, e soprattutto rivedere l’intero sistema della gestione dei rifiuti superando il sistema delle discariche una volta per tutte".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.