21 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
1 ora fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
1 ora fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
16 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
2 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
18 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
22 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
17 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
18 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
18 minuti fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci

WWF Fascia Jonica, inizia la campagna per le tartarughe marine

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Dopo il lavoro svolto sul referendum contro le trivellazioni, il lavoro territoriale continua e giunge al periodo estivo e al progetto TartaCare. Come è noto a molti le nostre coste sono costantemente scelte da esemplari di Caretta-Caretta per la deposizione delle uova. Lo scorso anno il nucleo di Rossano insieme ai ragazzi dell’Oasi WWF di Policoro e a Patrizia Rima dell’Unical ha presidiato per settimane la spiaggia di Pantano Martucci dove era stata segnalata una covata di tartarughe. Giorni di lavoro e lunghe attese culminati, purtroppo, con una mareggiata che si è portata via l’intera struttura di scivolamento. Quest’anno ci siamo riorganizzati, nuovi volontari hanno deciso di darci una mano e nei prossimi giorni inizieremo la campagna vera e propria. Domenica 19 allestiremo un banchetto informativo sul lungomare per chiedere a tutti i frequentatori delle spiagge di segnalarci qualsiasi attività o traccia sospetta sul nostro litorale. Al tempo stesso chiederemo a tutte le strutture balneari della zona di affiggere la nostra tabella di riconoscimento con i numeri da chiamare in caso di avvistamento. Dalla prossima settimana inizieranno i turni di “pattugliamento” delle coste messi in atto da aderenti e simpatizzanti. La lotta per preservare il pianeta e l’ecosistema si fa anche lasciando materiale informativo alla gente o passeggiando sulla spiaggia all’alba in cerca di tracce o segni di nidificazione. Lanciamo dunque un appello a tutti coloro che vogliono impegnarsi “sul campo” di darci una mano e aderire in qualsivoglia modo alle nostre attività.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.