6 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
7 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
11 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
7 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
9 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
8 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
6 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
10 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
5 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
10 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»

WWF Fascia Jonica, inizia la campagna per le tartarughe marine

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Dopo il lavoro svolto sul referendum contro le trivellazioni, il lavoro territoriale continua e giunge al periodo estivo e al progetto TartaCare. Come è noto a molti le nostre coste sono costantemente scelte da esemplari di Caretta-Caretta per la deposizione delle uova. Lo scorso anno il nucleo di Rossano insieme ai ragazzi dell’Oasi WWF di Policoro e a Patrizia Rima dell’Unical ha presidiato per settimane la spiaggia di Pantano Martucci dove era stata segnalata una covata di tartarughe. Giorni di lavoro e lunghe attese culminati, purtroppo, con una mareggiata che si è portata via l’intera struttura di scivolamento. Quest’anno ci siamo riorganizzati, nuovi volontari hanno deciso di darci una mano e nei prossimi giorni inizieremo la campagna vera e propria. Domenica 19 allestiremo un banchetto informativo sul lungomare per chiedere a tutti i frequentatori delle spiagge di segnalarci qualsiasi attività o traccia sospetta sul nostro litorale. Al tempo stesso chiederemo a tutte le strutture balneari della zona di affiggere la nostra tabella di riconoscimento con i numeri da chiamare in caso di avvistamento. Dalla prossima settimana inizieranno i turni di “pattugliamento” delle coste messi in atto da aderenti e simpatizzanti. La lotta per preservare il pianeta e l’ecosistema si fa anche lasciando materiale informativo alla gente o passeggiando sulla spiaggia all’alba in cerca di tracce o segni di nidificazione. Lanciamo dunque un appello a tutti coloro che vogliono impegnarsi “sul campo” di darci una mano e aderire in qualsivoglia modo alle nostre attività.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.