16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

WWF e scuola insieme per Libriamoci

1 minuti di lettura

. Ma a Rossano il coinvolgimento del WWF locale aggiunge un elemento di interesse in più: l'ambiente e la sua salvaguardia. Le giornate di lettura nelle scuole sono promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il Centro per il libro e la lettura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

WWF E SCUOLA, I TEMI DI LIBRIAMOCI

Tra i temi suggeriti quest’anno, si propongono autori classici: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Ludovico Ariosto, ma anche autori per bambini come Roald Dahl. Nella scuola elementare di Via Margherita, a quanto suggerito dai promotori, si aggiungerà un occhio in più ai temi ambientali. L’appuntamento è per le 9.30 nel plesso scolastico, ci saranno le previste letture, momenti di riflessione, disegni e tutta una serie di attività ludiche. A fine giornata ogni classe pianterà il seme di un albero, nel cortile della scuola,  da curare per tutta la durata dell’anno scolastico e oltre. Un albero è un impegno per sempre. Lo vedranno crescere, prendere vita, stirare rami verso il cielo e affondare radici nella terra.

“Quando piantiamo un albero, stiamo facendo ciò che possiamo per rendere il nostro pianeta un luogo più salutare e vivibile per quelli che verranno dopo di noi, se non per noi stessi”. (Oliver Wendell Holmes Jr) Educare i bambini al piacere della lettura e all’amore per la natura, al rispetto del mondo in cui hanno la fortuna di vivere potrà essere  viatico per una vita migliore e più consapevole di ciò che li circonda.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.