10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
8 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette

Weekend nelle vigne: continua con successo l'iniziativa del Movimento Turismo del Vino

1 minuti di lettura

Dopo le prime settimane cresce il numero di aderenti alle tante iniziative sul territorio regionale proposte agli appassionati dalle 20 cantine protagoniste 

Fare una passeggiata alla scoperta dei vigneti e delle cantine calabresi degustando vini e prodotti tipici è un mood che piace e riscuote sempre più successo. Soprattutto in questo tempo post covid in tanti, appasionati della vita all'aria aperte e del buon vino, stanno partecipando alle tante iniziative proposte in Calabria dalle 20 cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino nel corso dell'iniziativa Week end nelle vigne.

Il sodalizio presieduto da Pierluigi Aceti ha voluto rispondere alla richiesta dei wine lovers che auspicavano ad un ritorno nelle cantine per degustare vini e approfondire, attraverso l'enoturismo, la conoscenza del territorio.

Nelle cinque province calabresi Rocca Brettia a Donnici, Feudo dei Sanseverino a Saracena, Ferrocinto e Tenuta Celimarro a Castrovillari, Azienda Agricola Tibaldi Antonietta a Roggiano Gravina, Cantine Girolamo Basile a Belsito, Azienda Agricola Villa Santa Caterina a Montalto Uffugo, Antiche Vigne a Rogliano per la provincia di Cosenza; La Pizzuta del Principe di Strongoli e Capoano Vini di Cirò Marina in provincia di Crotone; la cantina Statti a Lamezia Terme, Agriturismo Fassi a Guardavalle in provincia di Catanzaro; Marchisa e Cantina Rombolà a Drapia, Cantine Artese a Zambrone in provincia di Vibo Valentia e per finire Maisano vini a Bianco, Barone G.R. Macrì a Gerace, Azienda Agricola Altomonte Terre Grecaniche a Palizzi, Azienda Agricola Tripodi e Terre della Costa Viola a Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria continuano a proporre aperitivi in vigna, pranzi e cene tra i filari, alla scoperta degli areali produttivi. Un successo che si amplifica di settimana in settimana. Per tutte le info è possibile consultare il sito www.mtvcalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.