8 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
12 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
10 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
11 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi

MostriAmo il nostro paese. Visita guidata il 28 gennaio a Cropalati

1 minuti di lettura
Cropalati è un piccolo paese arroccato sulle colline dell’alto Ionio cosentino. Oggi si potrà visitare grazie ad un itinerario turistico permanente; accessibile anche alle persone con disabilità visiva. La prima visita è prevista domenica 28 gennaio alle 10.30. Il progetto “MostriAmo il nostro paese: esposizione dell’arte, cultura e tradizione di Cropalati” nasce dalla collaborazione tra l’associazione Arcifisa di Cosenza, il Comune di Cropalati, l’OPUS di Cropalati e Lo Specchio ed è sostenuto dal Dipartimento turismo e beni culturali, istruzione e cultura della Regione Calabria e dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è valorizzare le bellezze storiche e naturalistiche del piccolo borgo consentendo ai non vedenti di goderne appieno grazie alle nuove tecnologie.
MOSTRIAMO IL NOSTRO PAESE, CROPALATI
La giornata del 28 sarà caratterizzata da visite guidate alle chiese, ai ruderi del castello, al museo con la possibilità di ammirare, tra le altre cose, la tela settecentesca dell’Ecce Homo nella chiesa del Rosario, il piccolo santuario di Santa Maria ad Gruttam, la panoramica del cozzo Dragonaro e del fiume Trionto. E' prevista la degustazione di prodotti tipici locali. L’itinerario turistico è accessibile alle persone con disabilità visiva grazie alla guida con scrittura in Braille, l’utilizzo di alte tecnologie e i dispositivi multilingue. “Tecnologia e storia, un’accoppiata atipica che permetterà al piccolo borgo di affacciarsi al mondo e presentarsi in maniera ottimale alle nuove frontiere del turismo – dichiara Adele Iannuzzi, presidente Arcifisa - una scommessa sui cui Cropalati punta con tutte le sue risorse in una prospettiva di continua evoluzione”. La visita guidata è a cura del Centro Visita di Cropalati. Per informazioni si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica arcifisacosenza@gmail.com o telefonare al numero 347.4859244.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.