7 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
6 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
8 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
8 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
7 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
5 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
6 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
4 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
5 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
9 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"

Villapiana, via al progetto di una struttura per anziani

2 minuti di lettura
Dotare Villapiana ed il territorio di una struttura residenziale per anziani con annesso Centro Benessere, oggi assenti. Una struttura a prevalente accoglienza alberghiera con spazi abitativi individuali e/o familiari e servizi di tipo comunitario e collettivo, ricreativo e di mantenimento, destinata sia ad anziani autosufficienti e non, con integrazione socio-sanitaria per prestazioni sanitarie poco complesse e servizi di qualità erogati da personale qualificato. – Il Consiglio Comunale di ieri (mercoledì 12), che ha licenziato positivamente anche gli altri punti all’ordine del giorno (richiesta di acquisto reliquato suolo comunale Ditta VUOTO Francesca, ratifica e confema della delibera di Giunta N.154 del 4 dicembre scorso ed approvazione dello schema di bando per il rilascio di concessione delle aree demaniali marittime), ha anche dato il via libera all’atto d’impulso per la realizzazione di questa importante struttura, aprendo l’iter previsto per queste procedure (varianti agli strumenti urbanistici) e che porterà alla convocazione di una prossima conferenza di servizi. Ad illustrare in dettaglio il progetto e ad esprimere soddisfazione per l’aprovazione del punto in assise civica è stata l’assessore ai servizi sociali Felicia FAVALE che ha sottolineato la grande occasione, in termini di nuovi servizi alla collettività, rappresentata da questo nuovo ed importante investimento sulla Città che non potrà non avere – ha detto – importanti e positivi risvolti occupazionali. L’Amministrazione Comunale – ha scandito – non poteva che essere, ancora una volta favorevole, per coerenza programmatica e rispetto alle attese di sviluppo e di miglioramento della qualità della vita perseguite in questi proficui anni di mandato con il Sindaco Roberto RIZZUTO. La struttura, su più livelli, per un totale di oltre 6.500 mq ed una volumetria totale di oltre 18 mila mc, dovrebbe essere realizzata in località IMBRECI, nella zona PIP del Piano Strutturale Comunale, area sulla quale non ricadono vincoli archeologici, paesaggistici o di altro tipo. – All’interno sono previsti una struttura per anziani, con capacità ricettiva fino a 90 posti letto, con requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici ed un centro di salute e benessere con strutture utilizzabili, oltre che per gli ospiti della struttura anche dalla popolazione residente. Sono previsti parcheggi e zone destinate a verde che comprendono un parco alberato provvisto di panchine di sosta e zone pertinenti alla sola struttura con funzione di orto-terapia. Sono previste sale per ambulatori polispecialistici e per attività riabilitative (fisioterapia e palestra) e quattro nuclei composti ciascuno da 12 camere doppie con annessi servizi igienici. – La struttura è stata progettata nel rispetto delle norme vigenti in tema di superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, quindi atte a garantire il requisito di accessibilità e la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di usufruire di spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. – Annesso alla struttura ricettiva per anziani è previsto un Centro Benessere (a forma di cubo e per una superficie utile di 650 mq) che sarà complementare all’attività ricettiva ma potrà essere ospitale anche per clientela esterna alla struttura. [three_fifth]Al suo interno sonon previsti spogliatoi, piscina, sauna, bagno turco, aroma-terapia, cromo-terapia, massaggi, ambulatori medici, etc. – L’intera struttura, inoltre, sarà costruita con muratura in laterizio alveolare isolata termicamente sull’esterno con cappotto, ottenendo un elevato comfort ambientale ed un importante risparmio energetico. L’energia prodotta dal sistema fotovoltaico e messa in rete contribuirà alla diminuizione dei consumi di energia primaria per la produzione di energia elettrica. [/three_fifth] [ads1]Mentre l’energia per la produzione dell’acqua calda sanitaria deriverà principalmente dall’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e dal recupero del calore dal gruppo frigorifero.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.