12 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
8 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
11 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
10 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
12 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
9 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
13 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace

Il vice presidente della Camera Rosato in visita al Porto di Gioia Tauro

1 minuti di lettura
Il vice presidente della Camera dei Deputati, on. Ettore Rosato, accompagnato dall’on. Stefania Covello, ha fatto visita all’Autorità portuale di Gioia Tauro e al Terminal portuale, accolto dal commissario straordinario Andrea Agostinelli. Nel corso dell’incontro, l’on. Rosato ha potuto toccare con mano le peculiarità del porto, illustrate dal commissario Agostinelli che ha sottolineato l’importanza dello scalo, primo hub di transhipment a livello nazionale e tra i principali nel circuito internazionale dei traffici nel Mediterraneo. Sono stati, così, evidenziati gli elementi di forza dell’infrastruttura che, nel corso del lockdown, ha registrato un’impennata dei traffici. Un traguardo importante che è stato frutto, anche, di una serie di investimenti pubblici e privati, che hanno garantito la possibilità di rispondere alle esigenze di mercato, anche in un momento di particolare crisi. Nel fare gli onori di casa, Agostinelli ha illustrato l’imponenza della sua infrastrutturazione, ponendo l’attenzione sulla capacità di Gioia Tauro, unico porto in Italia, di ricevere le navi più grandi al mondo, dotate di oltre 400 metri di lunghezza, 60 di larghezza e una capacità di trasporto superiore ai 22mila teus. Dal canto suo, il vice presidente Ettore Rosato, nell’apprezzare l’infrastruttura portuale, ha posto la sua attenzione sulle peculiarità dello scalo calabrese per lo sviluppo del Paese: “Conoscevo il porto di Gioia Tauro, di cui oggi ho avuto ulteriore modo di riconoscere la sua strategicità all’interno del Mediterraneo - ha detto l’on. Rosato – Ora, però, è necessario passare alla definizione della nuova governance, che possa essere guidata da una figura presidenziale che abbia i pieni poteri di programmare lo sviluppo futuro dello scalo. Sono convinto che questa realtà portuale, che ha ampiamente dimostrato di essere un fiore all’occhiello della portualità nazionale, vada sostenuta con azioni mirate, affinchè si possa garantire una nuova fase di crescita, che vada oltre il transhipment per puntare alla logistica e al suo collegamento con l’entroterra. Serve, quindi, superare la fase di commissariamento – ha concluso Rosato - perché questo Ente, pienamente impegnato su Gioia Tauro, estende la propria circoscrizione anche ad altri porti, come Crotone e Corigliano Calabro, specializzati in diversi settori dei trasporti, che necessitano di una ulteriore attenzione, che potrà essere loro garantita dalla istituzione del nuovo sistema portuale”.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.