16 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
17 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
13 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
18 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
18 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
19 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
14 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
13 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
19 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea

Via delle Miniere, Parco della Sila e comune di Longobucco sottoscrivono convenzione

1 minuti di lettura
Via delle Miniere, sottoscritta tra l'Ente Parco della Sila ed il Comune di Longobucco una convenzione  finalizzata alla “Valorizzazione dei siti minerari di Longobucco – Sentiero n. 48 PNS – 513 CAI”. Alla firma erano presenti per l'Ente Parco il Direttore Giuseppe Luzzi e l'ing. Domenico Cerminara. Per il Comune di Longobucco il Sindaco Luigi Stasi e l'ing. Giuseppe Felicetti. Ricordiamo che Longobucco è uno dei principali comuni appartenenti al Parco Nazionale della Sila. Un piccolo borgo immerso nell'incantevole Sila Greca e Sila Grande. Tra monti, fiumi e laghi che ospitano innumerevoli specie animali e vegetali. Ma anche sede di un importante sentiero storico-naturalistico-didattico, la “Via delle Miniere”.
VIA DELLE MINIERE, PROGETTO CHE GENERERA' ULTERIORE SPINTA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
Infatti proprio dal territorio di Longobucco, un tempo ricco di pozzi minerari tra i quali primeggiava la galena argentifera, proveniva la materia prima che, estratta e lavorata dai Sibariti, dai Crotoniati e dai Romani, veniva da questi utilizzata poi per la coniazione delle proprie monete. L'Ente Parco, in virtù della suddetta convenzione, si occuperà quindi di cofinanziare i lavori per la valorizzazione dei siti minerari di Longobucco. Per un cifra pari a 30.000€. «Si tratta di un progetto importante» – ha commentato il Sindaco dott. Stasi –. «Che, una volta portato a termine, genererà una notevole ulteriore spinta per lo sviluppo del settore turistico nel nostro territorio. Ringrazio il Commissario Straordinario Sonia Ferrari, per l’impegno profuso verso i Comuni. Facendoci sentire elementi costituenti di un insieme più grande. Parte integrante dell’area protetta. Nonché per averci sempre coinvolto nella gestione e nell'elaborazione delle linee programmatiche inerenti il Parco e la riserva della Biosfera MAB “Sila” dell’UNESCO». Pienamente soddisfatto anche il Direttore Luzzi. «Con la stipula di questa convenzione l'Ente Parco prova ancora una volta di essere sempre in prima fila quando si tratta di fornire il proprio supporto a progetti interessanti, eco-compatibili e rispettosi delle caratteristiche della nostra Area Protetta». [gallery link="file" columns="4" ids="49296,49297,49298,49299"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.