10 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
12 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
9 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
9 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
9 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
11 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
12 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
11 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
8 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
10 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"

Verso un’altra tragedia? L’alluvione del 2015 e lo straripamento del Crati non hanno insegnato nulla

1 minuti di lettura

Sarà questo il tema della terza puntata de L’Eco in Diretta in diretta in streaming, Venerdì 9 Ottobre, sulla nostra pagina Facebook

  Chi dimentica è complice. E noi non vogliamo dimenticare tantomeno essere complici. Quanto accaduto quel 12 agosto di cinque anni fa. Quando - è vero - venne giù il cielo, tanta era la pioggia che cadde, ma quando il sistema di prevenzione e cura del territorio mise in evidenza tutte le sue défaillance. Sistemi di raccolta acqua otturati, torrenti rimasti privi di manutenzione idraulica, fossi di scolo completamente occlusi. E così le immagini terribili, più recenti, dello straripamento del Crati del 28 novembre 2018. Un’ecatombe per l’agricoltura, per la zootecnia e per oltre 40 famiglie che allora dovettero abbandonare le loro case, invase dall’acqua e dal fango. Ma il vero problema è che la memoria di quei momenti tristissimi, di quegli attimi di paura, sembra non aver insegnato nulla a chi in questi anni poteva fare e non ha fatto. Quei torrenti straripati nel 2015 rimangono ancora pieni di detriti e rifiuti. Sul Crati si è fatta manutenzione ma sembra essere precaria. E, poi, restano altri corsi d’acqua (la maggior parte del territorio della terza città della Calabria) che in silenzio tramano vendetta verso l’uomo, che con la sua mano si è sempre dimostrato o troppo invadente oppure fin troppo poco amorevole e attento. Di questo ne parleremo il prossimo venerdì 9 ottobre, nel corso della terza puntata de L’Eco in Diretta, in diretta streaming sulla nostra pagina facebook @ecodellojonio a partire dalle ore 18.30. Ospiti in studio Ercolino Ferraina, esponente del Comitato 12 Agosto e vittima dei danni dell’alluvione, Gino Vulcano, consigliere del Consorzio di Bonifica bacini dello Jonio, e con il geologo Tonino Caracciolo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.