11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Verso un’altra tragedia? L’alluvione del 2015 e lo straripamento del Crati non hanno insegnato nulla

1 minuti di lettura

Sarà questo il tema della terza puntata de L’Eco in Diretta in diretta in streaming, Venerdì 9 Ottobre, sulla nostra pagina Facebook

  Chi dimentica è complice. E noi non vogliamo dimenticare tantomeno essere complici. Quanto accaduto quel 12 agosto di cinque anni fa. Quando - è vero - venne giù il cielo, tanta era la pioggia che cadde, ma quando il sistema di prevenzione e cura del territorio mise in evidenza tutte le sue défaillance. Sistemi di raccolta acqua otturati, torrenti rimasti privi di manutenzione idraulica, fossi di scolo completamente occlusi. E così le immagini terribili, più recenti, dello straripamento del Crati del 28 novembre 2018. Un’ecatombe per l’agricoltura, per la zootecnia e per oltre 40 famiglie che allora dovettero abbandonare le loro case, invase dall’acqua e dal fango. Ma il vero problema è che la memoria di quei momenti tristissimi, di quegli attimi di paura, sembra non aver insegnato nulla a chi in questi anni poteva fare e non ha fatto. Quei torrenti straripati nel 2015 rimangono ancora pieni di detriti e rifiuti. Sul Crati si è fatta manutenzione ma sembra essere precaria. E, poi, restano altri corsi d’acqua (la maggior parte del territorio della terza città della Calabria) che in silenzio tramano vendetta verso l’uomo, che con la sua mano si è sempre dimostrato o troppo invadente oppure fin troppo poco amorevole e attento. Di questo ne parleremo il prossimo venerdì 9 ottobre, nel corso della terza puntata de L’Eco in Diretta, in diretta streaming sulla nostra pagina facebook @ecodellojonio a partire dalle ore 18.30. Ospiti in studio Ercolino Ferraina, esponente del Comitato 12 Agosto e vittima dei danni dell’alluvione, Gino Vulcano, consigliere del Consorzio di Bonifica bacini dello Jonio, e con il geologo Tonino Caracciolo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.