8 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
8 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
9 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
10 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
7 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
9 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto
7 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
6 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati

Unioncamere, secondo trimestre positivo per la Calabria

1 minuti di lettura
Secondo trimestre del 2016 positivo per la Calabria secondo le rilevazioni di Unioncamere. Il tessuto produttivo regionale, infatti, sembra mostrare segno di vitalità come poche altre volte era capitato in passato. Le imprese nate sono più numerose di quelle cessate, mentre quattro province calabresi figurano tra le prime dodici, a livello nazionale, per numero di aziende create (Crotone la più attiva con un +1,15%, ovvero 406 imprese nate e 208 cessate collocandosi al quarto posto in Italia). Subito dietro Crotone, spiccano Vibo (+1,03%), Catanzaro (+0,865) e Cosenza (+0,85%). Più staccata Reggio Calabria ferma al 63esimo posto con una lieve crescita dello 0,54%. Complessivamente il dato regionale parla di 3369 nuove imprese nate a fronte di 1903 che invece hanno cessato le loro attività. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.