9 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
10 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
10 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
9 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
11 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
12 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
6 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
8 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

Unindustria Calabria, Cosenza: 4.0, industriali ed istituzioni a confronto

2 minuti di lettura

 

Unindustria Calabria. Nella sede di Cosenza questa mattina si è tenuto un seminario dal tema "Industria 4.0" . “La strada obbligata per stare al passo con i tempi. Una rivoluzione epocale che interessa tutti i settori produttivi”. Così il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca, alla guida anche del Digital Innovation Hub Calabria, ha introdotto il tema di “Industria 4.0” alla presnza di rappresentanti delle istituzioni. Imprenditori e manager si sono confrontati su cosa c’è da fare e sugli scenari della “quarta rivoluzione industriale” per come l’ha definita il direttore degli industriali Rosario Branda nel moderare il seminario, partendo dalle esperienze eccellenti di imprese, quali la Personal Factory con sede a Vibo Valentia e la Gias di Gloria Tenuta in Mongrassano, che già operano in ottica digitale.

La digitalizzazione, prima di essere un tema tecnologico, è un tema di visione e di strategie che innovano completamente il modo di fare impresa, i modelli di business, le competenze.

UNINDUSTRIA CALABRIA, COSENZA: IL PIANO INDUSTRIA 4.0VA INTESO COME OPPORTUNITA'

“Il Piano Industria 4.0 – ha affermato il Presidente di Confindustria Digitale Elio Catania - va inteso come l’opportunità che, a partire da un cambiamento radicale dell’attuale modo di concepire la produzione, ci consente di ridisegnare il Paese, gli ecosistemi territoriali, su livelli più elevati di produttività, di efficienza, di tassi di crescita.Ora, come sistema delle imprese, siamo impegnati a raggiungere la più ampia platea di Pmi, per sostenerle concretamente nei percorsi di trasformazione competitiva digitale attraverso la creazione dei Digital Innovation Hub”.

Un ruolo di facilitatore per il sistema economico calabrese viene svolto proprio dal Digital Innovation Hub Calabria di cui ha parlato il direttore Luigi Filice, prorettore dell’Universityà della Calabria, presente il Magnifico Rettore Gino Mirocle Crisci. Fondato tra Unindustria Calabria, Regione Calabria, le tre Università calabresi, Confindustria Digitale ed il Cluster Fabbrica Intelligente, l’Hub calabrese ha chiamato a raccolta i massimi esperti dell’innovazione nazionale. Non a caso, ad animare il dibattito sono stati chiamati i presidenti di Confindustria Digitale Elio Catania e del Cluster Fabbrica Intelligente Gianluigi Viscardi ed il Strategic Initiatives Leader IBM Italia Alberto De Angelis.  

UNINDUSTRIA CALABRIA, PRESIDENTE OLIVERIO: "L'INNOVAZIONE DIGITALE E' FONDAMENTALE" 

Industria 4.0 è un approccio culturale che richiede diversi strumenti. “Dobbiamo innanzitutto riferirci al Piano Nazionale Industria 4.0 – ha rimarcato il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca –che supporta l’innovazione delle imprese attraverso strumenti fiscali e finanziari utilissimi”.

Ne ha illustrato le linee d’intervento il Direttore delle Politiche Industriali di Confindustria Andrea Bianchi. Che ha aggiunto “con il credito d’imposta per la formazione sulle tecnologie industria 4.0, inserito nell’attuale legge di stabilità, misura fortemente voluta da Confindustria, si completa il quadro degli incentivi atti a sostenere la trasformazione digitale delle imprese italiane”.  

Per il presidente Gianluigi Viscardi di Fabbrica Intelligente “il modello classico di trasferimento tecnologico non funziona più, è necessario un approccio nuovo verso l’innovazione, collaborativo e trasversale, che impegna in prima linea il sistema delle imprese, le amministrazioni pubbliche, il mondo della ricerca”. Nel concludere i lavori il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha ribadito che “l’innovazione digitale è fondamentale per competere e proporsi sui mercati internazionali. Con la digitalizzazione il concetto di periferia è nei fatti superato. Crediamo in tutto questo al punto che la programmazione delle risorse comunitarie è ispirata dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e la premialità su chi investe in innovazione in tutti i bandi regionali è la più forte. Dobbiamo essere una regione che utilizza bene queste opportunità. 

Ed è per questo che siamo tra i promotori del Digital Innovation Hub. E che siamo impegnati a definire la formazione di agenti digitali che possano impegnarsi per porre la Calabria all'avanguardia”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.