5 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
6 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
4 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
2 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
5 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
4 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
6 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
7 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese

Unical, un seminario dedicato alla musica tradizionale calabrese

1 minuti di lettura

Una tre giorni di seminari incentrata sul settore della tradizione musicale regionale si svolgerà dal 28 al 30 maggio. “Gli strumenti, i generi e le tecniche della musica tradizionale calabrese” è il titolo della manifestazione organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’ Unical; insieme all’associazione Dissonanzen

UNICAL, EVITARE DI FAR SCOMPARIRE TECNICHE E STORIE DEL NOSTRO PASSATO

Dalla lira calabrese alla chitarra battente, passando per il tamburo a cornice, la surdulina e l’organetto; questi i protagonisti del ciclo di incontri che vedranno la partecipazione di esperti suonatori e della nuova leva di giovani che ha deciso di raccogliere l’eredità dei più anziani. Portando avanti la tradizione musicale calabrese ed evitando di far scomparire tecniche e storie del nostro passato. Un grande lavoro del Dipartimento di Studi Umanistici. Cui va infatti il merito di voler valorizzare questo aspetto fondamentale della nostra cultura e della nostra storia, e un grande impegno per il professor Innocenzo De Gaudio, docente di musica e autore di ricerche fondamentali in campo etnomusicologico legate in particolar modo allo studio della musica tradizionale arbreshe.

Il primo incontro avrà luogo il 28 maggio alle ore 17 in aula Dioniso; il secondo il 29 maggio alle ore 11 sempre in aula Dioniso; mentre il 30 maggio sarà l’aula Filol ad ospitare l’evento sempre dalle ore 11.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.