2 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
4 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
43 minuti fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
38 minuti fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
1 ora fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
3 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
2 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
4 ore fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
19 minuti fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Un bando di 11,5 milioni di Euro per infrastrutture di ricerca

1 minuti di lettura
È stato pubblicato in preinformazione l’avviso “Invito a presentare proposte” che impegna circa 11,5 milioni di euro per sostenere, attraverso procedure concertativo-negoziali, l’insieme di progetti volti a favorire il rafforzamento e la crescita dimensionale e qualitativa delle infrastrutture di ricerca BioMedPark (ente di riferimento Università Magna Grecia), Rete Ricerca Agroalimentare (Università Mediterranea, Università Magna Grecia, Università della Calabria, Fondazione Terina), SILA (Università della Calabria). La Regione con questi fondi intende individuare e quindi finanziare interventi di consolidamento e di proiezione extra-regionale delle tre Infrastrutture di Ricerca (IR) di interesse regionale individuate dal Piano regionale delle Infrastrutture di Ricerca (PRIR). «Prosegue il nostro impegno a favore del potenziamento della ricerca e dell’innovazione – ha dichiarato il presidente della Regione Mario Oliverio - quale momento qualificante della sfida competitiva del tessuto produttivo calabrese. Promuoviamo un sostegno alle infrastrutture di ricerca, quelle considerate cruciali per il sistema regionale, perché attraverso i propri progetti possano posizionarsi su circuiti internazionali fungendo da volano per lo sviluppo di tutto il territorio. Di fatto il Piano regionale per le Infrastrutture di Ricerca, a cui stiamo dando attuazione anche attraverso questo intervento, è uno strumento utile al trasferimento e alla diffusione delle competenze scientifiche e tecnologiche dalle università alle imprese, creando interconnessioni virtuose tra il mondo dei saperi e la crescita economica e occupazionale della nostra regione».
LA REGIONE INTENDE INDIVIDUARE E FINANZIARE INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E PROIEZIONE DELLE TRE INFRASTRUTTURE DI RICERCA
Con decreto dirigenziale in corso di pubblicazione l’amministrazione regionale vuole approvare la “Procedura negoziale di attuazione del PRIR – Invito alla presentazione di proposte – Azione 1.5.1” predisposto dal settore ricerca sulla base del PRIR (D.G.R. n. 397 del 10 agosto 2017) che prevede, fra le altre attività, l’attuazione dell’Azione 1 “Interventi per il consolidamento di infrastrutture di ricerca con proiezione nazionale”. In coerenza dell’intervento con la S3 per ciascuna delle tre Infrastrutture di ricerca identificate deve essere definito un progetto che sviluppi e rafforzi l’infrastruttura relativamente ai temi: 1) BioMedPark - "Scienze della Vita" - medicina personalizzata, diagnosi molecolare, diagnostica per immagini ad altissima risoluzione; Rete Ricerca Agroalimentare - “Agroalimentare” - produzione sostenibile e la gestione delle risorse agro-ambientali, food safety, alimenti funzionali e autenticazione dei prodotti agro-alimentari per la lotta alla contraffazione, innovazione di prodotto/processo nell'industria alimentare, valorizzazione dei reflui e dei sottoprodotti delle filiere agro-alimentari; SILA - "Ambiente e Rischi Naturali", rischio idrogeologico e sismico, erosione costiera, incendi. Maggiori informazioni sull’avviso, ed i relativi allegati, sono disponibili sulla pagina dedicata correlata a questa news.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.