6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Tutti rivendicano la vittoria. Ma chi ha vinto sono i cittadini!

2 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO

Referendum costituzionale e cittadini. Ma quanta fretta nell'accaparrarsi meriti e medaglie! Tutti pronti a dire "ho vinto io" o, quando va bene, "abbiamo vinto noi". C'è poco da esultare, in effetti. Ha vinto il "No". Con una buona percentuale, del resto. Tanto da indurre il Presidente del Consiglio Renzi a rassegnare le sue dimissioni. Gesto intelligente. Peraltro, da politico e persona scaltra qual è, Renzi aveva già studiato cosa fare, in caso di sconfitta. Ma non andiamo lontano. Non vogliamo avanzare analisi politiche. Per questo c'è chi (i politologi) ha certamente le carte in regola più di noi per farlo. Ci preme, qui, evidenziare un altro dato. Che a vincere non sono stati i partiti. Nonostante il dispiegamento bipartisan che abbiamo visto. A vincere, soprattutto in questo pezzo di Calabria, sono stati soprattutto i cittadini. Quei cittadini stanchi di tante, troppe cose che non funzionano. E lo hanno dimostrato oltre che con il voto contrario a un Governo lontano dalle esigenze dei cittadini (Renzi ha fatto il grossolano errore di personalizzare la campagna per il voto), soprattutto, ancora una volta, con il dato non esaltante, checché se ne dica, dell'affluenza alle urne. La Regione dove si è votato di meno è stata, infatti, proprio la Calabria con il 54 %. A Rossano uno dei dati più bassi: 49 %. Città, quest'ultima, che forse più di tutte sta pagando il prezzo di scelte politiche mirate a distruggere questo territorio. A eliminare servizi e diritti fondamentali fondamentali come quello alla salute, alla mobilità, alla giustizia. Un territorio penalizzato da anni e anni di angherie. Di torti. Di scippi. Simbolo più eclatante ne è il Tribunale di Rossano. Vergognosamente soppresso e associato alla giurisdizione di quello di Castrovillari. Una vergogna che nessuno potrà mai cancellare. E che il Governo Renzi non ha mai voluto affrontare, seppur il suo Ministro alla Giustizia Orlando nel programma elettorale del 2013 ne prevedeva il ripristino. Nulla di tutto questo si è verificato. Di ferrovie e statale 106 sappiamo, ormai, vita morte e miracoli. Poteri forti hanno annullato le stazioni e fatto cancellare i treni a lunga percorrenza. In nome del trasporto su gomma. La statale, da Sibari a scendere fino a Crotone non è rientrata minimamente nei piani né di questo Governo né di quelli precedenti. E poi la disoccupazione. Con una centrale termoelettrica Enel ferma da anni. E tutto il resto. Disoccupazione dilagante che colpisce soprattutto i quarantenni, i cinquantenni. Sposati e magari con figli. Che prima un lavoro lo avevano e ora lo hanno perso. Anche a causa della soppressione del Tribunale. Ebbene, senza dilungarci oltre, le ragioni della sconfitta di Renzi, almeno qui in Calabria, oltre che risiedere nel merito di una riforma molto discutibile, risiedono anche nel fatto che ormai i cittadini calabresi e sibariti si stanno svegliando dal letargo. Quando assisti a persone che a quarant'anni devono lasciare moglie e figli per andare a lavorare in Germania, o a famiglie intere che si trasferiscono altrove per ragioni di lavoro, beh, vuol dire che si è toccato il fondo. Qui l'emigrazione aumenta di giorno in giorno. Chi resta non se la passa meglio, se non lavora in un Ente pubblico. Chi resta arranca. Va avanti con l'aiuto di genitori o parenti. E parliamo di persone di 30/40/50 anni. Con figli. Magari chiude lo studio, il negozio. Si inventa qualcosa per campare. Ma di più non può fare. Allora, cari partiti e movimenti che vi attribuite meriti di vittoria del "No", state più attenti. Perché non c'è alcuna vittoria di alcun partito. Qui hanno vinto la disperazione di famiglie e cittadini. Ha vinto chi vuole cambiare uno Stato e uno stato di cose che non funzionano. Riforma o non riforma. C'è poco da stare allegri. Ma non perché abbia vinto il "No". C'è poco da stare allegri perché il Governo e tutti gli altri Governi succedutisi fino a oggi sono sembrati essere lontani anni luce dalle esigenze reali di quei cittadini che non hanno un futuro. Che non hanno speranze. A cui lo Stato ha rubato soprattutto la dignità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.