8 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
2 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
6 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
10 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
10 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
8 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
5 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
11 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
3 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Parchi e turismo sostenibile, incontro a Camigliatello

1 minuti di lettura

Domani l’ultimo appuntamento del ciclo di eventi promossi dalla Regione. Precedentemente le tappe sono state Scilla, Serra San Bruno e Castrovillari

"Domani, venerdì 5 luglio al Parco Old Calabria-Torre Camigliati (Camigliatello Silano), alle 15.30 si chiuderà il ciclo di incontri dedicati alle “Aree Protette Calabresi e Turismo Sostenibile”, che, nelle scorse settimane, ha già fatto tappa a Scilla, Serra San Bruno e Castrovillari". Lo comunica in una nota l’ufficio stampa della Giunta regionale. "Protagonista assoluto dell’evento – si legge – sarà il Parco Nazionale della Sila, oggetto (al pari delle altre Aree Protette Calabresi) degli interventi di medio-lungo periodo che la Regione Calabria ha realizzato con gli obiettivi di creare una destinazione unica delle aree protette e di promuovere un approccio nuovo di tutela, atto a valorizzare i luoghi permettendone la loro più ampia fruizione. Monitoraggio degli habitat, marketing, ciclovia dei parchi, sentieristica: saranno questi, in particolare, i progetti che, con la collaborazione degli enti gestori dei parchi, delle università calabresi (Università della Calabria e Università Mediterranea di Reggio Calabria), dell’Arpacal e di numerosi esperti naturalisti, verranno illustrati nel corso dell’appuntamento di domani, pensato non solo per presentare le azioni di sistema dei territori in rete, ma anche per far apprezzare lo straordinario capitale naturale della Calabria".
UN CANTIERE VERDE A CIELO APERTO
"Un vero e proprio cantiere verde, a cielo aperto – è detto ancora –; che nel Parco Nazionale della Sila trova aree di pregio, grande biodiversità, prodotti e servizi capaci di intercettare diverse esigenze turistiche. Senza dimenticare un incommensurabile patrimonio naturale; sottolineato dal riconoscimento da parte dell’Unesco della Riserva della Biosfera “Mab Sila”". "All’evento di domani – conclude la nota – parteciperanno Francesco Curcio e Giuseppe Luzzi, rispettivamente commissario straordinario e direttore del Parco Nazionale della Sila; nonché il presidente della Comunità del Parco Nicola Belcastro, il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio; e ancora l’assessore regionale all’ambiente Antonella Rizzo, i dirigenti del Dipartimento Ambiente e Territorio, i rappresentati delle associazioni e gli operatori del territorio".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.