15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
16 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
17 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
12 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Turismo, i numeri della Calabria alla BMT

1 minuti di lettura
Circa 60 operatori del settore accreditati per un totale di 1000 appuntamenti tra espositori e buyers; sono questi i numeri che registrano il successo del padiglione della Regione Calabria alla ventiduesima edizione della BMT (Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli). Cifre – si legge in una nota dell'Ufficio stampa della giunta regionale – che confermano l’attrattività di una regione protagonista della prestigiosa fiera con uno degli stand tra i più apprezzati per allestimento e creatività: oltre 210 metri quadrati di alto design dai colori rosso peperoncino e blu mare, con una sala conferenze che ha accolto dibattiti e ospiti d’onore della manifestazione, come il ministro del Turismo dell’Argentina, Gustavo Santos, che in occasione della BMT ha accettato l’invito della Regione a fare visita in Calabria per conoscere una terra che ha dato un grandissimo contributo all’Argentina in termini di emigrazione.
BMT
Su circa 900 mila italiani residenti in Argentina, infatti, la metà è calabrese. «Un rapporto – si legge ancora nella nota – che si riflette sull’incremento del fenomeno del turismo di ritorno, al centro delle agende delle istituzioni argentine e calabresi che proprio in occasione della fiera di Napoli hanno stretto un accordo per agevolare la possibilità dei calabresi di terza generazione residenti in Argentina di visitare la terra da cui i loro nonni sono emigrati a causa della fame e della guerra». Un’edizione, la ventiduesima, che rafforza anche il legame con la Campania, già forte dei rapporti intrattenuti negli ultimi anni. Dal 2014 al 2016 si è infatti registrato un incremento del 10 per cento di flussi dalla Campania verso la Calabria.
TURISMO
«Questa edizione della Borsa Mediterranea del Turismo si conferma un’importante manifestazione fieristica di promozione della nostra offerta turistica – dichiara il governatore della Calabria, Mario Oliverio –; guardiamo con particolare interesse al mercato campano poiché, relativamente a quello italiano, è il primo in termini di flussi verso la Calabria. Con i suoi quasi due milioni di presenze annue, la Campania rappresenta il 30% dei flussi italiani e quasi il 20% dei flussi complessivi che scelgono la destinazione Calabria per le loro vacanze». Diversificazione dell’offerta, turismo delle radici, destagionalizzazione dei flussi di incoming attraverso la promozione di attività sportive e culturali della Riviera dei Cedri; sono queste le sfide per una nuova stagione del turismo calabrese che si pone l’obiettivo di incentivare nuove forme di fruizione e investimento.  Per rendere il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico un ulteriore volano di sviluppo. «Un futuro che si prospetta particolarmente roseo – è la conclusione – anche per il settore enogastronomico. Il ristorante a base di cucina calabrese, il punto di ristoro del padiglione numero tre della fiera alla Mostra d’Oltremare di Napoli coordinato dallo chef Piero Rosaci, ha contato la presenza di oltre 1500 persone». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.