16 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
2 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
1 ora fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
19 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
18 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
1 ora fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
20 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
17 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
15 ore fa:Dove la normalità è un lusso
2 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

Turismo e ricettività, chef Enzo Barbieri incaricato in Emilia

1 minuti di lettura
L’esperienza familiare ed imprenditoriale Barbieri, che quest’anno festeggia i primi 50 anni di attività, non è più soltanto un caso di studio riconosciuto ed apprezzato anche fuori dai confini regionali. Il prezioso e distintivo know how consolidatosi dalla fondazione nel 1969 dell’omonimo Hotel da parte di Italo e Berta Barbieri nella Città d’Arte di Altomonte diventa esempio di riferimento e strumento di formazione per rafforzare, in altri territori, capacità ed appeal turistico, commerciale ed economico locali. È quanto succede a Fiorano Modenese, in Emilia Romagna, la cui Amministrazione Comunale ha incaricato l’Agrichef Enzo Barbieri quale formatore del progetto Benvenuto Turista destinato alla rete commerciale, ricettiva e di ristorazione della cittadina emiliana. Obiettivo del progetto comunale – fa sapere il Sindaco Francesco Tosi – è quello di guidare gli imprenditori locali lungo un percorso didattico volto alla scoperta dell’accoglienza slow, fornendo al tessuto economico delle microimprese del territorio gli stimoli necessari per ripensare concetto ed approccio culturale alle attese ed esigenze del viaggiatore contemporaneo.  Il format del corso di formazione – precisa – è rivolto non solo a chi si occupa direttamente di turismo ma a tutti gli imprenditori. Parlare il linguaggio dell’accoglienza significa invogliare il viaggiatore a ritornare e – conclude Tosi – a condividere la propria esperienza con altri potenziali turisti. All’agrichef calabrese, immortalato insieme alla moglie Patrizia tra i protagonisti di Golosaria 2019 conclusasi nelle scorse settimane a Milano, nella fotogallery di Piaceri della Vita, il web magazine interamente dedicato alla qualità della vita e all'arte del saper vivere, è stato chiesto di condividere l’esperienza cinquantennale in cibo, territorio e ospitalità che, insieme alla sua Famiglia, lo ha reso indiscusso ambasciatore dell’identità calabrese e mediterranea in Italia e nel mondo, contribuendo a costruire e promuovere la forza di city marketing del brand di Altomonte Città d’Arte.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.