12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Trionto all'Expo? Chiediamolo ai cinesi

1 minuti di lettura

di MAGRITTE

L’Italia ha tante emergenze. Gravissime. Su tutte il dissesto idrogeologico. Servono ritmo e cambio di passo, secondo il Premier. Soprattutto servono risorse, che però sono finite. Spese e male in decenni di malgoverno. Ma vi sono anche cose meno gravi. Forse. Ad esempio, l’Italia non ha un Ministero del Turismo (soppresso con referendum) e non è riuscita, ad oggi, a presentarsi al mondo con un’immagine unitaria e con un brand turistico nazionale. Anche per questo, siamo scesi dalle classifiche internazionali che misurano flussi in entrata e accoglienza. Ci presentiamo inutilmente divisi ed in ordine sparso a fiere e vetrine internazionali. È un errore che si rischia di ripetere anche all’Expo che apre a maggio. Per i cinesi è già tanto pensare l’Europa e l’Italia. Il sindaco di Crosia vorrebbe presentarsi a Milano come Valle del Trionto. Servirà? Ai cinesi l’ardua sentenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.