1 ora fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
2 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
1 ora fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
4 ore fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
8 minuti fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
4 ore fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
39 minuti fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
3 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
2 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
3 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo

Trebisacce,grande festa per San Rocco

1 minuti di lettura
Si è rinnovato anche quest’anno il tradizionale incontro in mare tra San Rocco e le folle dei devoti e dei curiosi che, arrivati nella cittadina jonica da ogni dove, hanno letteralmente invaso il paese di macchine sciamando poi sulla spiaggia per assistere al tradizionale carosello di barche in mare al seguito di San Rocco ormai adottato come il Santo protettore dei pescatori e della gente di mare.Per la verità l’agiografia dei Santi ci dice che San Rocco, taumaturgo e pellegrino nato in Francia, è arrivato in Italia nel periodo della grande peste, durante la quale si è distinto per la grande dedizione e la carità cristiana, curando gli appestati all’insegna del più puro volontariato, ma le genti di mare lo hanno eletto ormai stabilmente loro protettore ed il 16 agosto, laddove ci sono antiche marinerie come Cariati e Trebisacce, il Santo viene portato in barca a benedire il mare e le genti che vanno per mare. Ma la festa di quest’anno, oltre che per San Rocco, si è rivelata una grande festa per la città di Trebisacce. Sarà stata infatti la bella giornata di sole e di mare, sarà stato il richiamo della Bandiera Blu, sarà stata la curiosità di osservare da vicino il nuovo Lungomare, fatto sta che non si era mai vista una folla così trabocchevole di gente. E tutto, per fortuna, è filato liscio anche grazie alla buona organizzazione ed ai servizi predisposti dal Comune e fatti osservare dalle Forze dell’Ordine.A cominciare dalle centinaia di bancarelle che ogni anno trasformano Trebisacce in una piccola Casablanca, che quest’anno sono state rigorosamente dirottate altrove per consentire alla città di sfoggiare il suo nuovo Lungomare che ha ospitato per la prima volta la processione del Santo e la solenne Santa Messa concelebrata dal Vescovo della Diocesi Francesco Savino. Al termine della suggestiva giornata di festa, tutti con il naso all’insù ad ammirare gli straordinari fuochi d’artificio della premiata Pirotecnica Trebisaccese. (fonte La Provincia)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.