10 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
11 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
9 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
12 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
13 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
10 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
12 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
9 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
11 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
13 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"

Trebisacce: Sfiorata la tragedia sulla provinciale 253

1 minuti di lettura
Sfiorata per l’ennesima volta la tragedia in un incidente stradale verificatosi ieri mattina alle 11.30 su uno dei tre viadotti che, sulla strada provinciale 253 che collega Trebisacce con Villapiana, by-passano il torrente Saraceno. Tre ponti ormai tristemente noti per i numerosi incidenti che vi si sono verificati nel corso degli anni perché la loro angustia porta a un improvviso restringimento della carreggiata. Solo per un caso fortunoso il bilancio dell’ennesimo incidente non è stato fatale perché su una delle due vetture scontratesi all’interno del ponte c’era un bambino, B. A. di appena 2 anni, che si trovava in braccio alla mamma di nazionalità marocchina, F.F. 45 anni, che era seduta di fianco al marito, anche lui marocchino, che guidava l’auto.
Secondo una sommaria ricostruzione della dinamica pare che la Fiat Punto condotta dalla signora D. I., 73 anni di Villapiana che proveniente da Trebisacce viaggiava in direzione del suo paese, nell’imboccare il ponte e forse nel tentativo di frenare per dare la precedenza, abbia sbandato e dopo aver urtato con violenza contro la sponda del ponte si è messa di traverso sulla carreggiata. A quel punto l’auto del marocchino, una Volkswagen Polo che viaggiava in senso opposto, non fatto in tempo a frenare ed è entrata in collisione con l’auto della signora, la quale ha avuto la peggio perché ha impattato prima contro la sponda del ponte e poi contro l’auto del marocchino.
Sul posto, oltre ai Carabinieri di Villapiana al comando del Maresciallo Luigi Potenza ed ai Vigili del Fuoco Volontari di Trebisacce che hanno bloccato il traffico, è arrivato subito il 118 di Trebisacce i cui sanitari hanno soccorso i feriti prendendosi cura in particolare del bambino che per fortuna sembrava illeso perché protetto dalle braccia della mamma. In ogni caso i sanitari, visto che era coinvolto un bambino, consultatisi con la Centrale operativa del 118, hanno deciso di trasferire tutti e quattro i feriti, per i necessari accertamenti, presso l’Ospedale “Compagna” di Corigliano dove c’è il Reparto di Pediatria. Le loro condizioni pare comunque non siano gravi.
Fonte la provincia
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.