5 ore fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
3 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
4 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
7 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
2 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
2 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
19 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
6 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
4 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
3 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»

Trebisacce: l'amore malato protagonista di "Sempre caro mi fu quest'ermo colle"

1 minuti di lettura
Un evento culturale di grande pregio svoltosi a cielo aperto, tra le braccia della vecchia fontana del “Cannone”, dove ancora oggi si respira l’aria dell’antico borgo marinaro. E’ stata questa la grande rassegna artistica giunta alla sua XV edizione dal titolo “Sempre caro mi fu quest’ermo colle”, organizzata dall’associazione culturale “L’Albero della memoria” di cui è fondatore e presidente il prof. Piero De Vita antropologo e poliedrico operatore culturale trebisaccese, in collaborazione con il comune di Trebisacce, le associazioni “Pikard Davide Aino” e “Petali di Rose”, il Museo Ludovico Noiae l’Accademia di Danza BDS di Giusy Palermo. Il filo conduttore scelto quest’anno è stato L’Amore Malato” che, come è noto, può generare gravi conflitti, sia con se stessi che con gli altri. L’amore, infatti, come del resto tutti i sentimenti, è spesso una dicotomia che dà origine a tendenze opposte, pronte, se non dialogate, ad irrompere nella nostra vita ed a catapultarci da un amore che muove entusiasmo, ardenti desideri e perfino estasi, in un amore alla rovescia, che genera disillusione, fallimento, odio, angoscia e perfino lutto e morte. Su questo tema, la rassegna artistica, coordinata da Franco Maurella nelle vesti di presentatore e condita di musica, canto, danza e poesia, ha registrato la presenza di numerosi interpreti che hanno raccontato storie, recitato versi e dato testimonianza di fatti ed eventi taluni influenzati dall’amore malato sfociato nella violenza, soprattutto nei confronti della donna e dei più deboli come i bambini. Certo non sono mancati gli spazi dedicati all’amore normale che hanno parlato al cuore di tutti, ma gli organizzatori hanno pensato di dedicare uno spazio al ricordo della tragedia consumatasi a Villapiana alcuni anni addietro in cui l’amore malato di un padre è costato la vita della moglie Maddalena e della piccola Jennifer di soli 4 anni. Un elogio personale agli organizzatori per la riuscita dell’evento è stato rivolto dal vice-sindaco Andrea Petta e dall’assessore Filippo Castrovillari. FONTE LA PROVINCIA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.