13 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
12 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
11 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
10 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
10 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
9 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
14 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
12 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
13 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Trebisacce, il festival dell’Alto Jonio apre i battenti

1 minuti di lettura
Dopo il successo dello scorso anno torna per questa estate “Mediterraneo Interiore”, il Festival di arte e cultura itinerante promosso dall’ASAJ (associazione per lo sviluppo dell’Alto Jonio) presieduta da Antonio Pagano. Un cartellone di qualità con eventi ricercati. Che puntano ad un modello innovativo di turismo che valorizza i Beni Culturali. Che si trasformano in occasioni d’eccezione; per serate all’insegna del gusto, del cinema, della musica d’autore, dell’arte e della cultura. Il programma di quest’anno prevede 6 appuntamenti nel mese di agosto. Saranno spalmati nei quattro comuni di Oriolo, Montegiordano, Trebisacce e Nocara.
TREBISACCE, IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
Per la cronaca va ricordato che l’ASAJ sin dalla sua fondazione ha sempre puntato ad unire il territorio. E il Festival “Mediterraneo Interiore” è un valido esempio di cooperazione tra mondo associativo e istituzionale. Con l’obiettivo di agevolare la crescita del Comprensorio attraverso appuntamenti artistico-culturale di qualità. Un’ottima vetrina, insomma, per i turisti che si recano nell’Alto Jonio per trascorrere qualche giorno di vacanza e per i residenti che vogliono godersi qualche momento di meritato relax e socializzazione. Il cartellone della manifestazione è diviso in tre rassegne: “Jazz Divino”, con concerti gratuiti di musica jazz e degustazione di prodotti tipici nel Castello di Oriolo (7 agosto), nel centro storico di Montegiordano (13 agosto) e nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Broglio a Trebisacce (14 agosto); “Arte in Borgo”, un’estemporanea di pittura e fotografia nel centro storico di Montegiordano (10 agosto), “oggetto del desiderio” di pittori e fotografi che invaderanno i vicoli per catturare gli scorci più belli . Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.