14 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
14 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
16 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
16 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
12 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
15 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
12 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
15 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
13 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
25 minuti fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»

Trasporti, Rapani: “L’orario estivo di Trenitalia per lo Jonio è un oltraggio”

1 minuti di lettura

Paradossi tutti calabresi. Mentre aumenta il flusso viaggiatori e giungono da queste parti i turisti, Trenitralia cosa fa? Sopprime l’ultima corsa delle 20 nella tratta Sibari-Crotone così da penalizzare tutti, anche i pendolari costretti a spostarsi per lavoro. Se, quindi, si vuole viaggiare in treno lungo la costa jonica cosentina-crotonese è possibile farlo solo fino alle 18.40. Quello è l’ultimo orario previsto dal nuovo orario estivo delle Ferrovie dello Stato che entrerà in vigore fra pochi giorni, il 12 giugno prossimo. Una vergogna inaccettabile. Ci stiamo battendo tanto per la metropolitana di superficie Sibari-Crotone aeroporto e questa mossa dell’ente ferroviario non possiamo che prenderla come una presa per i fondelli. Nel nostro programma elettorale, fra l’altro, uno dei punti attinenti ai trasporti è relativo proprio su un accordo con Trenitalia alla quale chiederemo la sincronizzazione degli orari con l’arrivo/partenze degli aerei a Crotone. Possiamo parlare di turismo e diritto alla mobilità quanto vogliamo, ma fin quando saranno attuate queste “politiche repressive” v’è da fare poco. Nel contempo, però, non possiamo non appellarci al buon senso della Regione Calabria, che detiene le competenze relative a trasporti e mobilità: attui tutte le politiche e le mediazioni necessarie affinché Trenitalia si ravveda e riveda l’orario estivo, anche perché quei due Swing acquistati nei mesi scorsi proprio dalla Regione se viaggiano appena per due corse, a cosa servono?

Un appello sentito e particolare lo rivolgiamo al consigliere regionale di Italia del Meridione, Orlandino Greco, grazie all’accordo programmatico sottoscritto con Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale: l’unico “politico” capace di rappresentarci perché abituato a occuparsi dei problemi di un territorio e non di tutele personali. Al capogruppo in consiglio regionale chiediamo di prodigarsi per quanto di sua competenza, vista anche l’esperienza in materia trasporti, con gli organi, gli uffici regionali preposti e con Trenitalia. Per il momento ci limitiamo agli inviti ed agli appelli, ma non appena governeremo questa città, statene certi, andremo nella Cittadella regionale a Catanzaro a far valere le nostre ragioni. Parola di Ernesto Rapani, uno al quale il sangue ribollisce nelle vene al solo pensare che vogliono trasformarci in cittadini di Serie D. Sappiano tutti che non lo consentiremo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.