1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Trasporti, M5S a Delrio: "Subito raddoppio Intercity sulla jonica"

1 minuti di lettura
Trasporti, la deputata grillina Federica Dieni chiede al ministro Delrio il raddoppio della linea Intercity Reggio-Taranto. «L'isolamento della fascia jonica calabrese non è più tollerabile - dichiara la Dieni -. Assieme agli altri parlamentari calabresi del Movimento ho scritto al ministro per sollecitare un impegno concreto. A favore di questa regione e, soprattutto, contro lo storico isolamento di aree geografiche sottosviluppate. Il potenziamento della tratta ferroviaria in questione risponde sia all'esigenza di accorciare i tempi di percorrenza – con un'adeguata collocazione dei cambi per il Centro e il Nord Italia in una delle zone peggio collegate del Paese – sia alla necessità di non allargare la distanza economica tra alcune aree della Calabria con il resto d'Italia.
TRASPORTI, LA PENALIZZAZIONE DELLA LINEA JONICA
Trenitalia ha già fatto resistenze rispetto alla nostra legittima e doverosa richiesta. Proprio per questo abbiamo invocato una più incisiva azione da parte di Delrio alla vigilia della firma del nuovo contratto di servizio. Nel corso degli anni la linea jonica è stata fortemente depotenziata in virtù di scelte commerciali e politiche incomprensibili e ingiustificabili, di fatto separando dal resto del Paese alcune tra le aree calabresi economicamente più fragili. È arrivato il momento di sovvertire queste dinamiche depressive e di dare un segnale tangibile della presenza dello Stato in questa parte di Calabria.
TRASPORTI, CHIESTO ANCHE MIGLIORAMENTO ORARI
Oltre al potenziamento della linea jonica, abbiamo chiesto a Delrio di intervenire prontamente anche per il miglioramento degli orari della coppia di treni Intercity IC 794 e IC 795, unico treno a lunga percorrenza che serve la Costa degli dei. Con un piccolo ritardo di 30 minuti a Salerno, infatti, potrebbe continuare a servire la Calabria a orari più sostenibili, senza variare quelli di partenza e di arrivo nelle città del Centro-Nord». Il tema della mobilità in Calabria – insiste la deputata – è oltremodo urgente e non più procrastinabile. Gli interventi da noi proposti, oltre a essere economicamente sostenibili e facilmente attuabili, avrebbero effetti positivi immediati per circa un milione di cittadini. La riduzione dell'isolamento di una parte consistente di questa regione – conclude Dieni – è una battaglia che il M5S non intende perdere. Anche la giunta regionale di Mario Oliverio deve fare fino in fondo la sua parte e farsi portavoce verso il governo nazionale dell'esigenza di migliorare al più presto il sistema dei trasporti nelle aree più deboli della regione». Fonte: Corriere della Calabria Potrebbe interessarti anche:  Trenitalia, pronti alla protesta per la ferrovia jonica Bevacqua: nuovi collegamenti per lo Ionio cosentino

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.