9 ore fa:Tis, l'appello della Cisl alle istituzioni: «Lavorare insieme per superare il precariato»
10 ore fa:La parrocchia di “San Giovanni Battista” di Mirto si prepara ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono
5 ore fa:La polveriera dei boschi di Corigliano-Rossano in preda allo scaricabarile della burocrazia
5 ore fa:Europa Verde Co-Ro: «La Bandiera Blu è una vittoria del territorio, non uno strumento di propaganda né di polemica»
6 ore fa:Co-Ro, da domani aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica
3 ore fa:Corigliano Scalo, tenta una rapina in un negozio: arrestato cittadino rumeno
9 ore fa:Caloveto, dote di oltre 18mila euro per attività economiche e artigianali
6 ore fa:Il Corigliano investe nei giovani talenti
7 ore fa:Consegnati i lavori della scuola di Via Nizza a Schiavonea
10 ore fa:Al Parco Archeologico di Sibari debutta la rassegna “Copia-Copiae” con le opere di Claudio Abate

TRAGEDIA DEL RAGANELLO: nasce il comitato per il rilancio di Civita

1 minuti di lettura
CIVITA A dieci giorni dalla tragedia delle gole del Raganello che ha colpito la piccola comunità di Civita, i cittadini, nonostante siano ancora scossi per l’accaduto, si sono riuniti nella sala consiliare dove hanno deciso di dare vita a un comitato che lavori al rilancio della comunità. «Non possiamo accettare – si legge in una nota del comitato – vedere il futuro come un ricordo. Tra i nostri obiettivi primari vi è quello di rendere vivo il paese. Occorre rilanciare l’immagine del nostro borgo che, non va dimenticato, detiene la certificazione di Borgo più Bello d’Italia, Bandiera Arancione e Geosito Unesco. Una comunità legata all’etnia arbereshe, all’arte, al rito bizantino greco alle bellezze naturalistiche alle manifestazioni folkloriche, e alla gastronomia. Tutti elementi che hanno fatto sì che Civita fosse conosciuta in tutto il mondo». Per il comitato occorre «riportare le persone nelle piazze e negli esercizi commerciali, introducendo nuove proposte per aumentare l’offerta ai turisti che numerosi dovranno ripopolarlo come lo era prima di quel fatidico pomeriggio in cui la furia della natura portasse morte e sgomento. Civita per le sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche è conosciuta in tutto il mondo e dovrà riprendere questo ruolo». «Tutto ciò che è successo non potrà mai essere cancellato dalla mente di nessuno di noi, le persone che hanno perso la vita in quel pomeriggio del 20 agosto saranno sempre nei nostri cuori e nella nostra mente ma il borgo – conclude la nota – dovrà rinascere e questo sarà possibile solo con l’aiuto di tutti noi». (fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.