1 ora fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
3 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
3 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
2 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
5 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
8 minuti fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
38 minuti fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
4 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
6 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna

TRAGEDIA DEL RAGANELLO al via l'inchiesta della vigilanza

1 minuti di lettura
TRAGEDIA DEL RAGANELLO, REGGIO CALABRIA Audizioni nella commissione speciale del Consiglio regionale sul sistema di allerta meteo. Saranno ascoltati tra gli altri l’assessore all’Urbanistica Rossi, il dg Reillo, i sindaci della zona, i vertici dei vigili del fuoco e il capo della Protezione civile Tansi.  La Commissione speciale di Vigilanza del Consiglio regionale avvierà un’attività conoscitiva sul sistema di allertamento per rischio meteo in Calabria, alla luce della tragedia delle Gole del Raganello avvenuta lo scorso 20 agosto. Il tema sarà all’ordine del giorno della seduta dell’organismo consiliare convocata per venerdì prossimo, 7 settembre. La Commissione di Vigilanza, presieduta dal consigliere regionale Ennio Morrone, si dedicherà in particolare alla «attività conoscitiva, a seguito delle emergenze ambientali che hanno interessato il territorio regionale, sul sistema di allertamento per rischio meteo idrogeologico e idraulico in Calabria, adottato con Dgr 535 del 15 novembre 2017». Al centro dell’attenzione anche «l’eventuale regolamentazione di accesso ai siti a rischio». Venerdì, nell’ambito dell’attività conoscitiva, in Commissione di Vigilanza del Consiglio regionale sono previste le audizioni dell’assessore regionale alla Pianificazione territoriale e all’Urbanistica, Franco Rossi, e del dirigente generale del dipartimento Ambiente e Territorio della Regione, Orsola Reillo. Sono stati invitati a partecipare ai lavori anche i sindaci di Civita (Cosenza), Alessandro Tocci, di San Lorenzo Bellizzi (Cs), Antonio Cersosimo, di Francavilla Marittima (Cs), Franco Bettarini, e di Cerchiara (Cs), Antonio Carlo Magno, il direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Marco Ghimenti, il comandante provinciale Vigili del Fuoco di Cosenza, Massimo Cundari, il presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, il capo della Protezione civile regionale, Carlo Tansi, il presidente regionale del Soccorso Alpino, Luca Franzese. Nella seduta di venerdì 7 settembre, infine, la Commissione di Vigilanza affronterà anche un altro punto all’ordine del giorno: l’esame del Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria per gli anni 2019-2021.(fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.