9 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
8 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
2 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
8 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
4 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
5 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
5 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
4 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
7 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
6 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'

Torano, denunciato proprietario azienda zootecnica

1 minuti di lettura
In un'azienda zootecnica di Torano Castello, i Carabinieri Forestale delle stazioni di Montalto e Cerzeto hanno sequestrato  una concimaia e alcuni capi bovini. E' stato constatato che l’allevamento era privo di una vasca per lo stoccaggio dei liquami zootecnici e dei letami prodotti. Il proprietario è stato denunciato per smaltimento illecito e abusivismo edilizio. Il letame era depositato in maniera incontrollata all’interno di una  concimaia, risultata realizzata abusivamente; veniva poi sversato sul terreno privo di dovuta impermeabilizzazione e canalizzazione. Il percolato di materia fecale confluiva in seguito, attraverso un fosso di scolo nel “torrente finita” iscritto nelle acque pubbliche della provincia di Cosenza.
TORANO, PARTE DELLE DEIEZIONI ANIMALI TRACIMATA SUL SUOLO SENZA ACCORGIMENTI
I controlli hanno constatato che il titolare dell’azienda non era in possesso di alcun titolo che autorizzasse l’utilizzazione agronomica e lo scarico dei reflui; oltre a documentazione attestante il regolare smaltimento dei rifiuti prodotti dall’azienda. Le deiezioni animali, classificate rifiuti speciali non pericolosi, sono risultate stoccate all’interno di una concimaia e una parte tracimata sul suolo senza alcun accorgimento idoneo a prevenire rischi igienico sanitari. Durante i controlli, congiuntamente al servizio veterinario, si è verificata la presenza nella stalla di otto capi bovini, aventi meno di un anno, il cui titolare dell’allevamento è risultato inosservante dell’obbligo di comunicazione entro 7 giorni dalla nascita. Oltre al sequestro della concimaia e dei liquami zootecnici stoccati si è proceduto al sequestro amministrativo del bestiame e ad elevare sanzione amministrativa di 1600 euro per l’inosservanza di comunicazione della nascita. Il sequestro è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Cosenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.