10 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
6 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
8 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
11 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
8 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
7 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
9 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
9 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
8 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
10 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio

Tolleranza zero contro chi abbandona i rifiuti a Marina di Sibari

2 minuti di lettura
A Marina di Sibari, tolleranza zero contro gli incivili che sovvertendo le direttive in materia di raccolta dei rifiuti di diverso genere, nonostante i reiterati inviti partiti da Palazzo di Città, continuano imperterriti ad abbandonarli selvaggiamente in ogni dove, senza risparmiare le aree centrali del villaggio. Conclusa la fase della prevenzione, si passa da subito, ha annunciato il sindaco Papasso, a quella della repressione con sanzioni amministrative e segnalazioni all’autorità giudiziaria dei trasgressori. Decisa presa di posizione, dunque, del sindaco Gianni Papasso e dell’amministrazione comunale contro lo scarso civismo che continuano a dimostrare tanti utenti di Marina di Sibari, la Città del Mare del Comune di Cassano All’Ionio, in ordine allo smaltimento selvaggio dei rifiuti abbandonati in ogni angolo della rinomata località di villeggiatura, incuranti sia del danno provocato all’igiene e sanità pubblica sia al decoro del sito, soprattutto nel periodo della bella stagione, che fa registrare sul territorio l’arrivo di migliaia di turisti e visitatori. Il primo cittadino, nel partecipare l’incresciosa situazione, ha riferito che è già in corso per l’ennesima volta a cura dell’impresa Progitec, affidataria del servizio, con il supporto di altre due unità lavorative assunte per un mese per collaborare con la ditta della manutenzione del verde pubblico nel recupero dei rifiuti, la pulizia straordinaria dell’intero comprensorio di Marina di Sibari, invaso, purtroppo, ancora una volta da sfalci di potatura, detriti di materiali di lavori edili abbandonati, che ora vengono rimossi con l’ausilio di mezzi meccanici. Il sindaco, ha, inoltre, riferito di avere incontrato i giardinieri che operano sul posto, ammonendoli a non trasgredire alle direttive relative al conferimento del materiale di risulta del loro lavoro, e informando che una pattuglia della Polizia Locale è stata destinata al controllo della località turistica con il mandato di “tolleranza zero” nei confronti dei trasgressori che oltre a essere sanzionati rischieranno anche il sequestro dei mezzi e la denuncia alla competente autorità giudiziaria. Tale azione straordinaria, segnata dalla “somma urgenza”, ha sottolineato, impegnerà ulteriori risorse finanziarie da parte dell’ente locale. Per il primo cittadino di Cassano, è necessario invertire la tendenza che provoca danni all’ambiente, all’immagine di Marina di Sibari e alle finanze del Comune. “C’è, bisogno, ha affermato Gianni Papasso, di un nuovo civismo da parte utenti, soprattutto di coloro che, insensibili agli inviti, continuano a sporcare e deturpare il villaggio. Il sindaco, ha chiamato in causa anche i commercianti e l’AssoMarina, invitandoli a collaborare per tutelare l’ambiente e il decoro della località turistica. «Dopo questa ulteriore azione straordinaria di pulizia generale di Marina di Sibari, (la terza nel giro di sei mesi) ha concluso il sindaco Papasso, se si dovesse ricominciare a trasgredire, a parte la repressione che non farà sconti a nessuno, segnaleremo gli incivili irriducibili al pubblico ludibrio, tramite gli organi di stampa».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.