13 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
14 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
10 minuti fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
12 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
11 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
13 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
12 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO

Tex Willer oggetto di mostre e corsi all'istituto comprensivo di Mirto Crosia

1 minuti di lettura
Nell’Istituto comprensivo Crosia Mirto, guidato dalla dirigente Rachele Anna Donnici, nei giorni scorsi è stata allestita una mostra su Tex Willer; nella sala riunioni della sede centrale di Mirto.  All’attività pianificata dal docente Gabriele Palermo, si sono aggiunti vari incontri con gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado; i quali hanno avuto modo di visionare l’esposizione della collezione privata dello stesso prof. Palermo, composta da oltre 500 fumetti; nonché vari quadri tematici per l’apprendimento. A seguire, per i ragazzi c’è stata una vera e propria lezione; partendo dalla presentazione del protagonista, la visione dell’unico film cinematografico su Tex, quindi, lo svolgimento di un mini questionario. Infatti, gli alunni delle varie classi che si sono succedute, hanno scelto un fumetto a loro piacimento e, dopo aver effettuato una lettura individuale, hanno dovuto effettuare una sintesi del racconto scelto. Durante gli incontri con le singole classi l’insegnante ha interagito con gli alunni sottolineando loro gli aspetti di carattere storico, sociale e antropologico, che viene raccontato attraverso il personaggio immaginario di Tex Willer, ideato nel 1948 da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini. Le giornate formative sono state arricchite da un apposito sottofondo musicale, di Leo Rojas, panflutista ecuadoriano. Fra le tematiche trattate durante le lezioni ci sono da sottolineare la “Guerra di Secessione in America” (Tex e la sua guerra); “Pionieri europei e sterminio del popolo indiano”, “Tex ranger: giustizia umana fra legge e fuorilegge” e “Tex e la corruzione del potere.
COMMENTI SULLA LETTURA DI TEX WILLER
«Attraverso la sua lettura – ha commentato il professore Palermo -  si mira a un arricchimento di conoscenze storiche e all’acquisizione di competenze di cittadinanza, osservando i comportamenti del protagonista nei suoi rapporti con la società, con il potere politico e militare, con la delinquenza e con i più deboli». Infine lo stesso docente ha sottolineato che si tratta di un fumetto di ottima fattura linguistica e privo di espressioni volgari. «È appena il caso di ricordare – ha affermato la stessa dirigente Donnici - che il dialogo tra scuola e famiglia è necessario per la crescita culturale e per la formazione dei giovani. È un momento imprescindibile del progetto educativo che la scuola si propone di attuare con modalità di informazione, comunicazione e collaborazione serena e costruttiva».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.