4 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
1 ora fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
5 ore fa:Transizione ecologica, Frascineto accoglie la sfida aderendo alla Comunità Energetica Rinnovabile Ep Open
3 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
2 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
4 minuti fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
1 ora fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
4 ore fa:FdI Corigliano si riunisce per «ricostruire un quadro culturale, sociale e politico per la città»
35 minuti fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
2 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë

Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si comunica a tutti i cittadini interessati all'Avviso Pubblico "Carta Dedicata a Te 2025" che a partire da martedì 11 novembre 2025, gli Uffici dei Servizi Sociali, precedentemente ubicati presso Palazzo S. Bernardino saranno, in via del tutto provvisorio, trasferiti presso la Sede di Via San Martino (Ex Mattatoio) a Rossano Centro Storico.

Pertanto, i cittadini ammessi alla misura "Carta Dedicata a Te 2025" che devono ritirare il codice univoco identificativo della carta dovranno recarsi presso la nuova sede di Via San Martino (Ex Mattatoio), nei consueti giorni e orari di apertura al pubblico.

Rimane invariata, invece, la sede di ritiro per i cittadini di località Corigliano, presso Palazzo Garopoli – Via Barnaba Abenante n. 35, Corigliano Centro Storico.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.