Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
Il Comune lancia due nuovi percorsi gratuiti dedicati a operatori turistici e cittadini. Un laboratorio sull’ospitalità professionale e un training di inglese per il turismo, per rafforzare competenze e qualità dell’accoglienza locale
MORANO CALABRO -
Nell’ambito del progetto Ri_AbitareMorano — Intervento n. 5 Abitare Altrove: A Scuola di Ospitalità, il Comune di Morano presenta due nuovi percorsi formativi pensati per migliorare la qualità della ricettività locale e valorizzare le competenze degli operatori del territorio.
Il primo appuntamento, “Ospitalità Vincente: gestire l’arrivo e la partenza trasformandoli in opportunità”, è un laboratorio pratico rivolto a chi lavora nel turismo. Il corso approfondirà le fasi cruciali del check-in, compreso il self check-in, la gestione della documentazione obbligatoria e l’importanza delle prime e ultime impressioni degli ospiti. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare l’esperienza dei visitatori, aumentarne la fidelizzazione e creare nuove opportunità di crescita.
Le lezioni si terranno il 29 novembre, il 13 dicembre e il 10 gennaio 2026 nel complesso conventuale di San Bernardino, con orari 9.00–13.00 e 14.00–18.00. A guidare il percorso saranno Sabrina Sicari, Direttrice della Scuola Ospitalità, e Bruno Strati, Revenue Manager.
Il secondo modulo formativo, “Everyday English: percorso base per il turismo e l’ospitalità”, offre un training linguistico pratico e dinamico, pensato per chi desidera apprendere o consolidare l’inglese utile al dialogo con i viaggiatori. Attraverso simulazioni di situazioni reali e attenzione alla pronuncia, i partecipanti acquisiranno sicurezza nell’uso dell’idioma in contesti professionali.
Le attività si svolgeranno dal 2 dicembre 2025 al 26 marzo 2026, ogni martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00, sempre nel complesso bernardiniano, con la guida di Sabrina Sicari e della docente madrelingua Giuliana Debora Canonico dell’Accademia delle Lingue.
Entrambe le iniziative sono aperte a tutti e completamente gratuite. Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere a moranoinformazione@gmail.com o chiamare il 345 3574735.