Adesso:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
2 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
3 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
30 minuti fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
3 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
1 ora fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
1 ora fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
4 ore fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
4 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
2 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura

Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - 

Nell’ambito del progetto Ri_AbitareMorano — Intervento n. 5 Abitare Altrove: A Scuola di Ospitalità, il Comune di Morano presenta due nuovi percorsi formativi pensati per migliorare la qualità della ricettività locale e valorizzare le competenze degli operatori del territorio.

Il primo appuntamento, “Ospitalità Vincente: gestire l’arrivo e la partenza trasformandoli in opportunità”, è un laboratorio pratico rivolto a chi lavora nel turismo. Il corso approfondirà le fasi cruciali del check-in, compreso il self check-in, la gestione della documentazione obbligatoria e l’importanza delle prime e ultime impressioni degli ospiti. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare l’esperienza dei visitatori, aumentarne la fidelizzazione e creare nuove opportunità di crescita.
Le lezioni si terranno il 29 novembre, il 13 dicembre e il 10 gennaio 2026 nel complesso conventuale di San Bernardino, con orari 9.00–13.00 e 14.00–18.00. A guidare il percorso saranno Sabrina Sicari, Direttrice della Scuola Ospitalità, e Bruno Strati, Revenue Manager.

Il secondo modulo formativo, “Everyday English: percorso base per il turismo e l’ospitalità”, offre un training linguistico pratico e dinamico, pensato per chi desidera apprendere o consolidare l’inglese utile al dialogo con i viaggiatori. Attraverso simulazioni di situazioni reali e attenzione alla pronuncia, i partecipanti acquisiranno sicurezza nell’uso dell’idioma in contesti professionali.
Le attività si svolgeranno dal 2 dicembre 2025 al 26 marzo 2026, ogni martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00, sempre nel complesso bernardiniano, con la guida di Sabrina Sicari e della docente madrelingua Giuliana Debora Canonico dell’Accademia delle Lingue.

Entrambe le iniziative sono aperte a tutti e completamente gratuite. Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere a moranoinformazione@gmail.com o chiamare il 345 3574735.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.