3 ore fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
19 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
6 minuti fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
2 ore fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
37 minuti fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
4 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
20 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
18 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio

Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – La maestosa Chiesa di Santa Maria della Consolazione ad Altomonte, gioiello dell'architettura angioina in Calabria, è oggi un faro per il turismo religioso in tutto il Sud Italia. Dal novembre 2022, la chiesa custodisce la reliquia di San Giuseppe Moscati, il "medico santo di Napoli" il cui sacro frammento è esposto alla venerazione dei fedeli accanto alle reliquie di San Pio da Pietrelcina.

​La permanenza della reliquia in questo borgo cosentino è il culmine di una profonda sinergia tra devozione popolare, politica locale e mondo sanitario nazionale.

​L'iniziativa per portare il "medico della carità" ad Altomonte è nata dal cuore di una coppia di fedeli: Francesca Viceconte e suo marito Francesco Fasano. Sono stati loro i contatti e promotori che, con tenacia, hanno reso possibile l'arrivo e l'accoglienza del sacro frammento nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione. ​Il sostegno istituzionale è stato garantito dal Consigliere comunale con delega al Culto, Giuseppe Capparelli, il cui lavoro di raccordo è risultato fondamentale per la perfetta riuscita della solenne manifestazione. ​Moscati oggi Patrono del 118, proclamato dalla Santa Sede due anni orsono. 

​L'evento di Altomonte ha visto la partecipazione autorevole del Dott. Mario Balzanelli, Presidente Nazionale della SIS 118 (Società Italiana Sistema 118), la sua presenza ha rimarcato la stretta attualità della figura di Moscati, in quanto il Dott. Balzanelli è stato il principale promotore della petizione popolare avviata nel settembre 2019, che ha raccolto migliaia di firme per chiedere alla Chiesa Cattolica la proclamazione di San Giuseppe Moscati come Patrono Nazionale del Sistema di Emergenza Territoriale 118 e della Medicina di Emergenza-Urgenza.

​Questa petizione, accolta con successo dalla CEI, ha riconosciuto ufficialmente il Santo come l'antesignano del soccorso moderno. ​«Moscati è il nostro faro nella notte», è il monito del Dott. Balzanelli. Il Santo, che univa scienza e carità, è l'esempio di dedizione totale che ogni operatore sanitario è chiamato a seguire.

​L'accoglienza della reliquia ad Altomonte ha infine suggellato il legame con Santa Lucia di Serino (AV), luogo di origine della famiglia Moscati. La comunità irpina ha infatti partecipato alla cerimonia, rappresentata dal Sindaco Ottaviano Vistocco e dal sacerdote Don Luca Monti, la cui parrocchia custodisce la Casa Museo San Giuseppe Moscati, luogo di memoria irpina dove il Santo trascorreva i suoi periodi di riposo e preghiera.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.