1 ora fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
2 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
4 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
1 ora fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
3 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»
4 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
4 minuti fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
5 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
2 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
1 ora fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco

Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – «La valorizzazione delle aree interne passa anche dalla capacità di dotarle di infrastrutture adeguate, moderne e sicure. È su questa visione che la Regione Calabria sta continuando a investire con sensibilità e attenzione verso i comuni dell’entroterra e verso quei territori rurali che rappresentano non solo la spina dorsale produttiva della Calabria ma anche il motore della nuova frontiera del turismo esperienziale. È da queste che premesse che nasce il finanziamento per il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani, nell’ambito del Programma Strategico della PAC 2023-2027 – Intervento SRD07 Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e lo sviluppo socio-economico delle aree rurali, che consentirà un nuovo accesso al Salotto Diffuso di Vakarici».
 
«Questo risultato – commenta il Sindaco Antonio Pomillo – è la conferma che la Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Agricoltura, continua a credere nei territori che non si arrendono. Ringrazio l’assessore Gianluca Gallo per la vicinanza e la disponibilità con cui accompagna i Comuni nelle scelte di crescita. La strada, infatti, rappresenta un’arteria di servizio essenziale per la sicurezza e la produttività non solo delle nostre aree agricole di pregio – sottolinea - ma anche un segno di fiducia nei confronti di chi qui continua a lavorare e a costruire futuro».

Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico comunale e coordinato dall’architetto Franco Manfredi, prevede un investimento complessivo di 150 mila euro per la messa in sicurezza e il completamento della viabilità interpoderale che collega diverse aziende e nuclei rurali del territorio comunale. 

L’intervento, cofinanziato con risorse del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), si inserisce nel quadro più ampio delle politiche regionali di sostegno alle aree interne, pensate per migliorare la qualità della vita, favorire la permanenza delle famiglie e sostenere il lavoro agricolo.

«Ogni infrastruttura – aggiunge il Primo cittadino – è una scelta di speranza. La sinergia tra Comuni e Regione è la chiave per dare continuità a questi risultati. Vaccarizzo Albanese continuerà a fare la sua parte, investendo nella manutenzione, nella sicurezza e nella valorizzazione della sua identità che si respira anche e soprattutto nel suo motore produttivo agricoli, che resta la nostra più autentica ricchezza ma anche la leva – conclude Pomillo - per generare nuovo turismo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.