Trebisacce, approvato il progetto esecutivo per il completamento del Lungomare
Via libera dalla Giunta comunale a un intervento da oltre 780mila euro per la riqualificazione del tratto finale di Viale Magna Grecia

TREBISACCE - La Giunta Comunale di Trebisacce ha approvato, con deliberazione n. 241 del 7 ottobre 2025, il progetto esecutivo per i lavori di completamento e riqualificazione del Lungomare e delle aree circostanti, per un investimento complessivo di 782.107,17 euro.
Il progetto prevede il completamento del tratto finale del Lungomare di Viale Magna Grecia, adeguandolo al tratto già esistente – realizzato dall’incrocio con via Calabria fino alla Riviera delle Palme – per una lunghezza complessiva di circa 300 metri.
Un’opera ritenuta strategica dall’Amministrazione Comunale per il potenziamento dell’attrattività turistica e la valorizzazione del fronte mare, cuore pulsante della città jonica. Il progetto comprende anche interventi di arredo urbano, la sistemazione delle aree limitrofe e misure per garantire maggiore fruibilità e sicurezza per cittadini e visitatori, con particolare attenzione all’estetica e all’impatto ambientale.
Il finanziamento dell’opera avverrà tramite mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti, come previsto nel bilancio di previsione 2025-2027, esercizio 2025. Il Responsabile Unico del Procedimento è il geometra Giuseppe Palazzo.
Il progetto è stato redatto in conformità con i requisiti tecnici, economici e di sicurezza imposti dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023).
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Franco Mundo e dall’intera Amministrazione, che hanno ringraziato i tecnici per l’impegno nella redazione del progetto, sottolineandone l’importanza:
«Il completamento del Lungomare rappresenta un ulteriore passo verso la piena riqualificazione del nostro litorale, elemento centrale dell’identità e dell’economia turistica di Trebisacce. Con questo intervento – ha dichiarato il Sindaco – restituiamo ai cittadini e ai visitatori un ambiente e una struttura più accoglienti, sicuri e moderni, in continuità con il lavoro svolto negli ultimi anni per rendere la nostra città sempre più vivibile e attrattiva».
Il primo cittadino ha infine aggiunto che, pur avendo preferito una copertura finanziaria diversa, si è ritenuto l’intervento una priorità assoluta, tale da richiedere l’accelerazione della progettazione per permettere l’avvio dei lavori entro la fine del 2025 o, al più tardi, all’inizio del 2026, così da arrivare pronti per la prossima stagione estiva.