3 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
25 minuti fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
2 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
5 minuti fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
1 ora fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
2 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
5 ore fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
3 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
1 ora fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
4 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco

Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza

2 minuti di lettura

COSENZA - Torna a Cosenza, sull'isola pedonale di Corso Mazzini, da venerdì 24 ottobre a domenica 26, la Festa del Cioccolato, giunta quest'anno alla sua 22ma edizione. Una festa che sarà popolata da maestri cioccolatieri (più di 40) e artigiani del cioccolato provenienti non solo dalla Calabria, ma da diverse regioni italiane (Emilia, Veneto, Toscana, Piemonte, Lazio, Sicilia e Puglia). 

La novità più importante sarà la presenza di maestri cioccolatieri provenienti dalla Francia. Un dato che darà un tocco di internazionalità all'intera manifestazione che è stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, presente il Sindaco di Cosenza, Franz Caruso. Con lui, al tavolo della conferenza, l'Assessore alle attività economiche e produttive Massimiliano Battaglia, il Presidente della CNA, Michele Marchese e l'organizzatore dell'evento Pino De Rose in rappresentanza di Publiepa cui è demandata la realizzazione della Festa del Cioccolato. 

«22 edizioni di una manifestazione – ha detto il Sindaco Franz Caruso - danno il segno del gradimento dell'iniziativa, ma soprattutto dimostrano la costanza di un impegno che si rinnova nella tradizione. L'auspicio – ha aggiunto Franz Caruso - è che la Festa del cioccolato possa, con i numeri significativamente importanti che fa registrare ogni anno, diventare una sorta di "Oktober fest" della cioccolata". Quindi il primo cittadino ha rimarcato la partecipazione importante dei maestri cioccolatieri d'Oltralpe "che, purtroppo, lo scorso anno, non fu possibile a causa delle condizioni meteorologiche avverse». 

«Questa è la dimostrazione lampante – ha sottolineato ancora Franz Caruso - di come e quanto questa manifestazione sia cresciuta ed abbia superato i confini nazionali. Il che significa che Cosenza è diventata punto di riferimento anche di quella parte che ha fatto storia nel settore cioccolatiero. La manifestazione ha accresciuto il suo livello con potenzialità evidenti per crescere sempre di più. Il cioccolato è una vera arte e i nostri maestri cioccolatieri appartengono ad una nicchia importante perché sono un'eccellenza e stanno raggiungendo livelli che non possono che gratificare tutto il territorio. Quando si parla di cioccolato – ha rimarcato ancora il Sindaco - non bisogna fermarsi a Perugia con Eurochocolate o anche al Piemonte, ma c'è anche la Calabria e questo è un punto di orgoglio che noi dobbiamo difendere e utilizzare per avere nuovi stimoli. Bisogna, pertanto, saper guardare al futuro con impegno rinnovato, ma soprattutto con obiettivi maggiori rispetto a quelli attuali». 

Franz Caruso ha chiesto anche uno sforzo agli espositori, quello di contenere i prezzi. «Se riusciamo a dare un segnale di inversione di tendenza rispetto al mercato globale che vede l'incremento dei prezzi e diamo un messaggio sociale nel quale siamo in grado di dire che a Cosenza l'esposizione è alla portata di tutti, secondo me anche questo servirà a dare alla manifestazione una dimensione diversa». 

Nel programma anche il concorso che designerà il miglior dolce al cioccolato. La competizione è aperta sia ai principianti che ai maestri cioccolatieri professionisti. Della qualificata giuria farà parte anche il Sindaco Franz Caruso. Ci saranno, inoltre, spazi dedicati ad esibizioni artistiche, mentre un'altra area sarà appannaggio delle associazioni (saranno 10, concentrate nello stesso spazio gratuito). Previsto anche un ulteriore spazio, con 10 postazioni, riservato alla realtà aumentata e dove si potranno vedere le nostre bellezze con degli occhiali speciali. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.