3 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
2 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
4 ore fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
1 ora fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
3 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
4 ore fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
5 ore fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido
2 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
30 minuti fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
1 ora fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase

Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase

1 minuti di lettura

TARSIA – Migliorare le vie rurali significa, innanzitutto, garantire sviluppo, sicurezza e competitività alle aziende agricole che operano sul territorio della Valle del Crati.

È con questo spirito che l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Roberto Ameruso, ha candidato a finanziamento il progetto di ristrutturazione e messa in sicurezza della rete viaria comunale Acqua Cerase, per un importo complessivo di 150mila euro, nell’ambito dell’Avviso pubblico SRD07 – Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali, previsto dal Piano Strategico della PAC 2023-2027.

La strada rurale di Acqua Cerase lunga circa 1,7 chilometri, rappresenta un asse di collegamento fondamentale per diverse aziende agricole del territorio. Oggi, il tracciato mostra segni evidenti di degrado dovuti alla mancanza di una pavimentazione adeguata e di opere di drenaggio per le acque meteoriche, elementi che rendono difficoltoso e spesso rischioso l’accesso ai poderi. Il progetto elaborato dal Comune prevede un intervento integrato di riqualificazione, con l’obiettivo di restituire piena funzionalità e sicurezza alla viabilità rurale. Il tratto principale dovrà essere dotato di pavimentazione bituminosa e cunette laterali per la regimentazione delle acque, mentre nel tratto secondario si dovrà intervenire con stabilizzazione del fondo stradale e compattazione di materiale naturale, migliorando sensibilmente la percorribilità e la durata nel tempo.

«La partecipazione a questo bando – dichiara il Primo cittadino – rappresenta un passo concreto verso una politica che guarda al futuro con realismo e responsabilità. Intervenire sulle strade rurali significa rendere più accessibili le nostre campagne, facilitare il lavoro degli agricoltori e sostenere la crescita economica del territorio. L’agricoltura – aggiunge – resta una delle colonne portanti dell’identità del territorio e ogni investimento in infrastrutture rurali è un investimento in comunità, sostenibilità e sicurezza».

L’intervento su Acqua Cerase risponde pienamente agli obiettivi del programma europeo, che mira a rafforzare le connessioni tra le aree rurali e i centri abitati, riducendo il divario infrastrutturale e migliorando la qualità della vita. Il progetto, una volta finanziato, sarà realizzato nel rispetto dei criteri ambientali minimi e del principio Do No Significant Harm (DNSH), per non arrecare danno significativo all’ambiente, assicurando quindi un impatto sostenibile e coerente con la vocazione agricola del territorio.

Con questa candidatura, l’Amministrazione comunale conferma la propria visione strategica di valorizzazione del paesaggio produttivo e di attenzione alle esigenze delle imprese agricole locali. «È così – conclude Ameruso – che si costruisce un futuro rurale solido: ascoltando il territorio, intervenendo con metodo e candidando progetti concreti che migliorano davvero la vita delle persone».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.