1 ora fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
2 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
3 ore fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
2 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
4 ore fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
1 ora fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
4 ore fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»
4 minuti fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
3 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
34 minuti fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»

Sibari in fermento per la Festa del Mare

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il mare è da sempre culla di vita, storie e saperi antichi. La pesca, le tradizioni marinare e la musica popolare rappresentano un patrimonio prezioso che ancora oggi parla al cuore delle comunità. In un tempo che corre veloce, riscoprire queste radici significa dare senso alla contemporaneità, intrecciando passato e futuro. La Festa del Mare, programmata per venerdì 24 ottobre, celebra tutto questo: identità, cultura e memoria collettiva, con uno sguardo nuovo e coinvolgente.

L'iniziativa rientra all'interno delle attività programmate all'interno del progetto "Azzurro di Calabria – Villas Maris Jonii 2025" redatto e presentato dai comuni di Cassano Jonio (Capofila), Amendolara, Cariati, Cirò Marina, Crucoli, Marina di Gioiosa, Melissa, Rocca Imperiale, Trebisacce e Villapiana e che aveva ottenuto un finanziamento 150.000 euro nell'ambito della misura "Azzurro di Calabria 2025" considerato che l'elaborato, presentato dall'amministrazione comunale della cittadina sibarita – guidata dal Sindaco Gianpaolo Iacobini – in rappresentanza dei suddetti comuni costieri della Regione Calabria costituiti in forma associata, si era classificato al primo posto.

Fitto il programma delle iniziative. Si partirà dalle ore 09:00 a Lattughelle dove i ragazzi della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Lauropoli - Sibari - Cassano Jonio saranno protagonisti di una serie di laboratori per conoscere le specie ittiche del nostro mare da utilizzare come risorsa e la tutela delle specie marine protette svolgendo anche attività pratiche di primo soccorso.

Alle ore 17:30, poi, al Museo del Mare di Sibari, si parlerà a trecentosessanta gradi di "Tutela del Mare" e di tematiche ad esso collegate nel corso di un convegno tematico che vedrà, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Cassano Gianpaolo Iacobini e Cataldo Minò, Presidente del Galp "Calabria Jonica", vedrà gli interventi di Agostino Brusco, Direttore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, Luigi Guaragna, Presidente dell'Associazione Laghi di Sibari, Ferruccio Lione, Presidente della Lega Navale sezione di Sibari e Luigi Sauve, imprenditore turistico. Conclusioni affidate all'Assessore all'Agricoltura e alla Pesca della Regione Calabria. A seguire, ancora, è programmato lo show cooking dei ragazzi dell'Alberghiero di Sibari dell'Istituto di istruzione secondaria superiore "Erodoto di Thurii".

Alle ore 21:00 la Festa del Mare si chiuderà con i Dance Tarantella, la festa folk elettronica, che in viale Magna Grecia, farà ballare i presenti dando ritmo e energia all'evento con un sound che fonde sonorità tradizionali e contemporanee, portando le nostre radici nel presente. Un incontro tra innovazione e tradizione, da vivere insieme sullo sfondo del mare di Sibari.
 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.