4 ore fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
49 minuti fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
4 ore fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
2 ore fa:Sanità, l’Unical ingaggia il cardiochirurgo Daniele Maselli
25 minuti fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
Adesso:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
3 ore fa:Cassano allo Jonio, aggredito un uomo ritenuto legato ai Forastefano
3 ore fa:L'istituzione della nuova Provincia tra i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Co-Ro
1 ora fa:Albero sradicato a Co-Ro, FdI attacca la Giunta Stasi: «Ambientalismo di facciata»
1 ora fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183

Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola

1 minuti di lettura

COSENZA - Nel corso della trasmissione Fuori Tg, il rotocalco quotidiano del Tg3 dedicato alla salute, è stato messo in rilievo con ammirazione e apprezzamento il progetto pilota attuato nella provincia di Cosenza, indicato come esempio virtuoso di collaborazione tra sanità pubblica e associazionismo.  

Nel servizio, che ha affrontato il tema dell’estensione degli screening oncologici – previsti nella bozza della nuova manovra economica con uno stanziamento di 238 milioni di euro – è intervenuta Alba Di Leone, presidente di Komen Italia, che ha elogiato l’esperienza cosentina: «Nella provincia di Cosenza – ha dichiarato Di Leone – abbiamo trovato dirigenti sanitari illuminati, pronti a collaborare. L’Asp ci ha accolto all’interno della propria rete di screening, permettendo di integrare il nostro progetto con quello dei medici di medicina generale. È nato così un vero e proprio modello Cosenza, che sta dando risultati eccellenti in termini di prevenzione e adesione». 

Il progetto, realizzato in sinergia tra Asp di Cosenza, Komen Italia e i Medici di Medicina Generale (MMG) organizzati in Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) anche grazie al supporto di Net Medica Italia che ne ha coordinato processi e organizzazione con la piattaforma digitale AFT già disponibile presso i MMG, ha permesso di ampliare la partecipazione ai programmi di diagnosi precoce, avvicinando i cittadini attraverso attività mirate di informazione e sensibilizzazione sul territorio. 

Il coinvolgimento attivo dei MMG, la presa in carico completa della proposta di adesione e la capacità organizzativa digitale già operante sono state le chiavi di svolta. 

Le parole della presidente Di Leone confermano, inoltre, il valore di una sanità pubblica aperta alla collaborazione con il mondo del volontariato e la medicina territoriale, capace di tradurre in pratica il principio della sanità partecipata promosso anche dal Ministero della Salute. 

L’Asp di Cosenza, con questo progetto, si colloca tra le realtà sanitarie italiane più attive nella prevenzione, offrendo un esempio concreto di efficienza e collaborazione istituzionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.