3 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
35 minuti fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
4 ore fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva
3 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
1 ora fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
5 ore fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
2 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
2 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
4 minuti fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
4 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento

Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto

1 minuti di lettura

CALOVETO – Riparte oggi il servizio mensa per la scuola dell’infanzia, l’asilo e le medie. E, insieme ai primi pasti serviti agli studenti, parte anche un nuovo percorso di qualità. Infatti, sono già in corso interlocuzioni con il nuovo fornitore del servizio affinché, nei prossimi mesi, i menù scolastici possano orientarsi sempre più verso il biologico e il chilometro zero, privilegiando le produzioni tipiche e stagionali del territorio. Un passo avanti che lega salute, sostenibilità e identità, e che conferma la volontà dell’Amministrazione comunale di investire su una scuola capace di educare anche attraverso ciò che si porta in tavola.

A condividere simbolicamente questo primo giorno è stato il Sindaco Umberto Mazza che, assieme al vicesindaco Luigi Nigro, ha voluto pranzare insieme agli alunni, partecipando al momento di comunità e festa che ha segnato la ripartenza del servizio.

«Essere accanto ai nostri bambini – dice il primo cittadino – significa essere vicini a tutta la comunità. La mensa è un luogo educativo, dove si impara il valore del cibo, del rispetto e della condivisione. Ecco perché stiamo lavorando per renderla sempre più sana, sostenibile e a misura di famiglia».

I menù, predisposti secondo le linee guida dell’Azienda sanitaria provinciale (ASP) di Cosenza, garantiranno un’alimentazione equilibrata e di qualità, con particolare attenzione alle esigenze di chi presenta intolleranze o necessità alimentari specifiche. La mensa torna così a essere un luogo educativo, non solo di nutrizione, ma anche di formazione ai corretti stili di vita.

Nel segno dell’innovazione e della semplificazione, l’Amministrazione comunale sta per attivare un nuovo sistema digitale che sostituirà i tradizionali ticket cartacei. Attraverso una App dedicata, infatti, i genitori potranno gestire un proprio borsellino elettronico, ricaricabile tramite la piattaforma PagoPA, e confermare entro le ore 9.30 di ogni mattina la presenza del bambino a mensa.

«Un sistema automatico trasparente e comodo – spiega ancora il Sindaco - che consentirà non solo di visualizzare il menù giornaliero e di personalizzare il pasto in base alle singole esigenze ma anche di far sì che non ci siano sprechi e di ottimizzare il servizio». «La digitalizzazione – conclude Umberto Mazza – non è solo una questione di efficienza, ma di equità. Significa rendere più semplici i servizi, ridurre gli sprechi, avvicinare il Comune alle famiglie. E lo facciamo restando sempre umani, presenti, parte viva del quotidiano dei nostri cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.