Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
L’evento voluto dal Comune di Corigliano-Rossano con il sostegno della Regione Calabria attraverso l’agenzia regionale ARSAC, è in programma dal 23 al 25 ottobre

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Clementina Festival, l’evento voluto dal Comune di Corigliano-Rossano con il sostegno della Regione Calabria attraverso l’agenzia regionale ARSAC, in programma dal 23 al 25 ottobre, è stato presentato alle aziende del territorio in un incontro particolarmente partecipato nel quale sono intervenute le organizzazioni dei Produttori della Piana di Sibari, il Consorzio IGP Clementina di Calabria e le imprese che si dedicano al commercio e alla trasformazione di un agrume che è il pilastro dell’economia locale
«Alle imprese - si legge nella nota - è stato illustrato il programma del Festival, alla presenza dell’assessore alla Città Sostenibile ed Equa, Francesco Madeo, dei dirigenti comunali e delle agenzie incaricate di supportare il Comune nell’organizzazione di un evento che ha una dimensione nazionale e internazionale ed ha lo scopo di valorizzare un prodotto e un territorio che rappresenta la culla della produzione italiana di clementine e il secondo areale produttivo in Europa. Le aziende hanno mostrato grande attenzione per un programma che le vede protagoniste».
«Venerdì 24 ottobre, infatti, si svolgeranno le visite alle aziende e alle coltivazioni da parte di buyer e giornalisti facenti parte della delegazione che raggiungerà per l’occasione Corigliano-Rossano, provenienti dal Nord Europa e dalla Polonia, oltre naturalmente dall’Italia. Sabato 25 ottobre si svolgeranno nello splendido Castello di Corigliano gli incontri business tra le aziende calabresi e i buyer, tra cui alcune catene europee della grande distribuzione. Nel pomeriggio sarà la volta di un importante convegno, sempre nel Castello, in cui verranno presentati in anteprima nazionale da ISMEA i dati aggiornati su produzione, commercio ed export della clementina; seguirà una tavola rotonda con imprenditori e buyer alla presenza di ARSAC. Interesse si è manifestato anche per la parte dell’evento rivolta alla valorizzazione del territorio, con visite ad alcune eccellenze locali tra le quali il Parco Archeologico di Sibari e il Museo del Codex di Rossano. E sabato sera ci sarà la Festa aperta alla cittadinanza con degustazioni a base di clementina, danze folkloristiche ed altre attrazioni».
«Un evento che stiamo costruendo per valorizzare la nostra terra - sottolinea il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi - attraverso le sue eccellenze, dalla protagonista del festival, ovvero la clementina, a tutte le altre risorse non solo gastronomiche ma anche storiche, culturali, naturali. Il Clementina Festival dunque sarà vetrina e luogo d'incontro per il nostro tessuto produttivo, le nostre eccellenze ed importanti player nazionali ed internazionali».
«L’evento, attorno al quale stanno crescendo le attese, risponde dunque da una parte alle richieste delle importanti Organizzazioni dei Produttori del territorio e dello stesso Consorzio per la Tutela della Clementina di Calabria IGP, prevedendo la presenza di importatori stranieri e, dall’altra, rappresenta una importante opportunità per allargare la conoscenza di un’area ricca di memorie storiche e culturali e attrattiva per il turismo italiano e internazionale, che fa perno su Corigliano-Rossano, il Comune più vasto della Calabria e il terzo per numero di abitanti».
«Sono operativi sul progetto gli assessorati all'Agricoltura e al Turismo del Comune, in collaborazione con le Organizzazioni dei Produttori del territorio, con il Consorzio della Clementina di Calabria IGP e il supporto, in particolare per le relazioni nazionali e internazionali, dell’agenzia specializzata Omnibus».