Pietrapaola avrà un nuovo campo sportivo: verrà recuperato e potenziato l'impianto di Camigliano
Un’infrastruttura pensata per restituire alla Marina di Pietrapaola un luogo di incontro e di crescita, in linea con i principi europei di sostenibilità e inclusione sociale

PIETRAPAOLA – Laddove per anni c’è stato solo un campo in disuso, presto torneranno a correre sogni, energie e speranze. Pietrapaola si candida ad un nuovo investimento in sport, socialità e qualità urbana. Il progetto di recupero e potenziamento dell’impianto sportivo di località Camigliano, approvato dalla Giunta comunale, infatti, è pronto per partecipare all’avviso pubblico nazionale Sport e Inclusione Sociale finanziato dal PNRR – Missione 5, Componente 2.
L’intervento, dal valore complessivo di 999.500 euro, prevede la bonifica e rigenerazione dell’area dell’attuale campo da calcio e la sua completa trasformazione in un impianto sportivo polifunzionale: nuovo terreno da gioco, illuminazione a basso impatto, tribune, spogliatoi, spazi per il pubblico e servizi accessori. Un’infrastruttura pensata per restituire alla Marina di Pietrapaola un luogo di incontro e di crescita, in linea con i principi europei di sostenibilità e inclusione sociale.
«È un progetto – dichiara il Sindaco Manuela Labonia annunciando la candidatura del progetto al finanziamento nazionale a sportello - che parte da un’idea semplice ma profonda di restituire ai cittadini un bene comune, trasformando un’area abbandonata in un luogo vivo, sicuro e inclusivo».
«Il nuovo impianto di Camigliano – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Eugenio d’Andrea – sarà uno spazio per tutti: per i giovani che cercano luoghi di aggregazione, per le famiglie che vivono la Marina e per le associazioni sportive che ogni giorno lavorano per tenere viva la nostra comunità».
L’iniziativa si inserisce pienamente negli obiettivi del PNRR dedicati allo sport come strumento di coesione, rigenerazione e salute. Con il nuovo campo di Camigliano, l’Amministrazione comunale rafforza la vocazione di una comunità che guarda avanti, valorizzando i propri spazi, favorendo la pratica sportiva e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla partecipazione e sul benessere collettivo.