34 minuti fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
3 ore fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
4 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero
2 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
4 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
3 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
1 ora fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
5 minuti fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
1 ora fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
3 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco

L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+

1 minuti di lettura

CALOVETO – L’Europa, quella vera, si impara viaggiando. Non dai confini delle mappe, ma dagli occhi degli altri. Con questo spirito il Comune di Caloveto ha partecipato, lo scorso venerdì (17 ottobre), all’Erasmus Day dell’Istituto Comprensivo B. Bennardo di Cropalati, per la presentazione della nuova mobilità internazionale 2025 che anche quest’anno vedrà la Spagna come destinazione privilegiata.

A rappresentare l’Amministrazione comunale all’evento di presentazione c’era il consigliere delegato alla cultura Paolo Laurenzano che ha portato il messaggio di saluto del Sindaco Umberto Mazza.

«Desidero complimentarmi con il dirigente scolastico Giovanni Aiello e con tutto l’Istituto Comprensivo – dichiara il Primo Cittadino – per continuare a offrire ai nostri giovani un’occasione educativa così importante».

«L’Erasmus+ rappresenta per i ragazzi una esperienza concreta di confronto, crescita e apertura. Significa - sottolinea ancora il Sindaco - sperimentare davvero valori come la libertà, l’uguaglianza e la solidarietà, sui quali si fonda l’Unione Europea. Ai nove studenti coinvolti rivolgo un augurio sincero di vivere questa opportunità con entusiasmo e responsabilità, perché arricchisce non solo voi, ma tutta la nostra comunità».

Esperienze come Erasmus+ assumono un significato ancora più profondo per realtà come Caloveto, dove la scuola è presidio di comunità e ponte verso il futuro. «Ecco perché - conclude Mazza - anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto confermare il proprio sostegno a iniziative che offrono ai giovani strumenti reali di crescita e cittadinanza europea».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.