4 ore fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
34 minuti fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
2 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
2 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
1 ora fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
4 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
3 ore fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
3 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
5 minuti fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
1 ora fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"

Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Al via i viaggi e le narrazioni dell'Istituto comprensivo statale Mandatoriccio per l’anno scolastico 2025-26. Il primo viaggio nella scuola guidata dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico è stato assolutamente affascinante, ma se non viene affrontato con la giusta "attrezzatura" può diventare insidioso. 

È l'intelligenza artificiale, AI, la tappa in cui gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono approdati con una guida d'eccezione: padre Pietro Rossini, missionario Saveriano, nonché componente dell'equipe di MissioNet, la cui finalità è evangelizzare il continente digitale.

Un esperto che con la sua competenza e l’ottimo stile comunicativo ha coinvolto gli studenti in cinque incontri altamente interattivi, nei quali la riflessione su uno strumento di uso ormai comune tra i giovani, ha posto in evidenza le potenzialità ma anche i pericoli.

Su tutto ha prevalso l'importante conclusione: «essa c'è sempre e può essere di grande aiuto, ma non potrà mai sostituire la persona, perché – ha sottolineato l’esperto ospite -  incapace di provare  sentimenti, emozioni, paure o altro, in quanto non ha la coscienza di esistere. Non è e non ha vita».Ed è questa la differenza: «la connessione vera è quella umana, quella tra amici e compagni, quella tra persone e non tra macchine». 

Alla dirigente Pacifico non sono mancate parole di ringraziamento verso i «docenti che hanno preparato gli studenti per questi incontri e, soprattutto, don Enzo Malizia, docente di Irc presso l’istituto comprensivo Mandatoriccio, che  ha consentito di compiere questa  interessante narrazione». Un plauso dalla dottoressa Pacifico agli studenti che con i loro interventi hanno arricchito la discussione. Infine la dirigente ha espresso gratitudine verso suor Antonia Del Mas, componente dell'Ufficio diocesano Missionario che ha accompagnato tutti protagonisti durante queste attività formative. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.