Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
Un percorso formativo innovativo che consente di conseguire contemporaneamente il diploma italiano e quello americano, potenziando competenze linguistiche e digitali
CORIGLIANO-ROSSANO- Grande interesse sta suscitando presso l’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano il programma iYES – Doppio Diploma Italia/USA, un percorso formativo innovativo che consente agli studenti di conseguire contemporaneamente il diploma italiano e quello statunitense, valido anche per l’accesso alle università internazionali.
Nei mesi scorsi, le docenti referenti hanno tenuto incontri informativi in tutte le sedi dell’Istituto, coinvolgendo le classi seconde, terze, quarte e quinte dei diversi indirizzi. Il tutto dopo un incontro speciale tenutosi a giugno presso la Biblioteca scolastica con i referenti di Spaggiari, durante il quale studenti e famiglie hanno potuto approfondire le caratteristiche del programma, le modalità di partecipazione e le prospettive future offerte dal doppio diploma.
Il percorso, realizzato in collaborazione con The Brook Hill Academy di Los Angeles (USA) e frutto di una convenzione esclusiva tra l’Istituto, diretto dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, e iYes Gruppo Spaggiari, si svolge interamente online, in lingua inglese, con il supporto di tutor madrelingua. Gli studenti partecipanti hanno così l’opportunità di potenziare le proprie competenze linguistiche e digitali, di sviluppare soft skills fondamentali e di interagire costantemente con docenti e tutor americani.
Il programma è aperto non solo agli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino, ma a tutti gli studenti del territorio, anche provenienti da altri istituti scolastici, che desiderino intraprendere un’esperienza formativa internazionale senza lasciare la propria scuola.
Per ulteriori informazioni su requisiti, dettagli organizzativi, costi e modalità di iscrizione, è possibile contattare le docenti referenti prof.sse Adele Cilento, Isabella Marzullo, Rossella Molinari.