4 ore fa:Tridico sceglie Corigliano-Rossano come "città simbolo" per la chiusura della campagna elettorale
4 minuti fa:Danza e inclusione, i Figli della Luna alla Dance Academy School di Paolo Marincolo
2 ore fa:Saracena diventa comune cardioprotetto e avvia il corso di Full-D della Croce Rossa
3 ore fa:Festival della Canzone popolare: grande successo al "Troisi" di Morano Calabro
1 ora fa:Evento beneficienza a Co-Ro, la Presidente dell'Airc ringrazia Sapia
4 ore fa:Vertenza Tis, Tavernise (M5S): «Con Tridico presidente daremo stabilità e futuro al lavoro in Calabria»
35 minuti fa:Ecco i "10 punti per la Montagna" proposti da Uncem ai candidati alle elezioni regionali
1 ora fa:Depurazione, aggiudicati i lavori per un intervento strategico nell'area del Pollino
2 ore fa:Castrovillari in fermento per il "Calàbbria Teatro Festival"
3 ore fa:Appello del CADIC ai candidati alla Presidenza: «Sostegno concreto ai Centri Antiviolenza in Calabria»

Danza e inclusione, i Figli della Luna alla Dance Academy School di Paolo Marincolo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’inclusione può nascere anche da un passo di danza, da un ritmo condiviso, da un movimento che diventa linguaggio universale. È così che ogni mercoledì, da ottobre fino a giugno, i ragazzi della Cooperativa Sociale I Figli della Luna frequenteranno i corsi della Dance Academy School di Paolo Marincolo, ballerino, coreografo, tiktoker da oltre 2,1 milioni di follower e protagonista di Italia’s Got Talent, dove proprio di recente ha conquistato il Golden Buzzer del giudice Elettra Lamborghini.

Il progetto punta a offrire esperienze inclusive capaci di generare benefici psicologici, sociali e motori: dall’aumento dell’autostima e della disciplina alla riduzione di ansia e stress; dal miglioramento della concentrazione e della memoria allo sviluppo delle abilità creative e motorie. Ballare in gruppo diventa occasione di appartenenza, relazione e superamento dei limiti, dimostrando che non esistono barriere insuperabili, ma solo confini da trasformare in nuove possibilità.

«La danza – dice Lorenzo Notaristefano, presidente della Cooperativa Sociale I Figli della Luna - è un linguaggio universale che cancella le differenze e valorizza ciascuno nella propria unicità. Portare i nostri ragazzi in un contesto artistico così qualificato e inclusivo – aggiunge – significa offrire loro la possibilità di crescere in autostima, socialità e creatività. Il Presidente sottolinea, inoltre, come questa esperienza sia un ponte concreto tra la scuola di danza e la comunità, una contaminazione positiva che abbatte diffidenze e barriere. A condividere e sostenere l’iniziativa anche la vicepresidente Marilena Prezzo, la consigliera Francesca Prezzo e le socie Antonella Celestino, Dora e Margherita Quadro, parte attiva di un percorso che mette al centro la persona e la sua capacità di esprimersi».

Tra coreografie, musica e sorrisi, i ragazzi potranno allenare corpo e mente, imparando che ballare non è solo muovere i piedi, ma costruire relazioni, fiducia e gioia condivisa. Il progetto proseguirà fino a giugno, confermando che l’inclusione, a passo di danza, è una conquista che fa bene a tutti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.