3 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
Adesso:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
4 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
1 ora fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
29 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»

Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è concluso con successo, e con una grande festa aperta al pubblico, il Clementina Festival, l’evento dedicato alla valorizzazione della Clementina di Calabria e del suo territorio.                   

La serata finale, la Festa delle Clementine, si è svolta lo scorso 25 ottobre nella splendida cornice del Castello Ducale di Corigliano-Rossano, trasformandosi in un vivace momento di incontro, condivisione e promozione delle eccellenze calabresi.

Il pubblico ha potuto vivere un’esperienza immersiva tra assaggi di specialità gastronomiche e bevande, intrattenimento musicale e danze tradizionali, oltre a scoprire creazioni inedite ideate per l’occasione. Tra queste, i panettoni con olive salate e con olive candite proposto dalla pasticceria Le Millevoglie, affiancato dal tradizionale panettone alle clementine, ha rappresentato una delle sorprese più apprezzate, grazie anche alla scenografica confezione pensata da Easy Stirolo appositamente per la serata.

Protagonista della Festa è stato anche il packaging esclusivo realizzato per promuovere il territorio: cassette in cartone in edizione limitata recanti il marchio e le immagini della Clementina di Calabria e del Castello Ducale di Corigliano-Rossano. Le confezioni, ideate e prodotte da G.T. General Trading Srl del Gruppo Caratozzolo, sono disponibili in tre formati dedicati alle clementine: 30x20x10,2 cm, con capacità di circa 2,2 kg; 40x30x12,5 cm, per 5-6 kg; 40x30x17 cm, per 7-8 kg.

Un dettaglio distintivo del progetto è l’innovativo trattamento del cartone in copertina, che lo rende resistente all’umidità e consente di conservare le clementine anche in celle frigorifere. Il packaging è stato presentato durante la Cena di Gala, tenutasi lo scorso 24 ottobre, da Giuseppe Junior Caratozzolo, ed è già in uso per la campagna in corso.

Per tre giorni, il Clementina Festival ha messo in dialogo il mondo produttivo, i buyer internazionali provenienti da Polonia, Lituania ed Estonia, e la stampa nazionale, attraverso incontri B2B, visite aziendali e momenti di networking dedicati alla promozione di una delle eccellenze agrumicole simbolo della Piana di Sibari.

Il progetto “Clementina Festival” è stato realizzato grazie alla sinergia tra gli Assessorati all’Agricoltura e al Turismo del Comune di Corigliano-Rossano, le Organizzazioni dei Produttori del territorio, il Consorzio della Clementina di Calabria IGP e con il supporto dell’agenzia specializzata Omnibus per le relazioni nazionali ed estere. L’iniziativa ha beneficiato del contributo della Regione Calabria attraverso l’ARSAC, oltre al sostegno del Consorzio della Clementina di Calabria IGP e dell’azienda di tecnologie Sorma Group.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.